|
Introduzione - Fonte: RoyBeer |
Aver bevuto molte birre e' sicuramente utile per discriminarne attraverso la conoscenza i vari tipi e incrementare il nostro "archivio" mentale, ma la possibilita' di addentrarsi nell'assaggio oltre le basilari percezioni, allarga ulteriormente il nostro "bagaglio culturale". Ci permette di percepire sensazioni piu' fini, che ci danno ulteriori parametri di misura e di giudizio.
|
|
|
|
|
La Temperatura di Servizio - Fonte: RoyBeer |
Influisce concretamente sia sulla quantità e qualità della schiuma che sull'aroma e il gusto, per cui bisogna cercare di rispettare la temperatura ideale per valorizzare al massimo le sensazioni e la bontà del prodotto. In linea di massima le birre più chiare e leggere prediligono una temperatura di servizio bassa 6-9°C, mentre per le più corpose belghe si sale fino a 10, per arrivare alle Stout e Barley Wines a 13°C (per la Thomas Hardy's Ale sono consigliati addirittura 13-18°). Segue un piccolo promemoria sulle temperature suggerite per alcuni tipi di birra:
Tipologia o Stile |
Temp. |
Barley Wines |
10-13°C |
Belghe Abbazia |
10°C |
Bitter |
10-13°C |
Bock |
9°C |
India Pale Ales |
10-13°C |
Pilsner Lagers |
9°C |
Stouts |
13°C |
Weisse-Weizen |
9-12°C |
Whisky-Malt |
9-13°C |
|
|
|
|
|
La Birra nel Bicchiere - Fonte: RoyBeer |
Dopo aver degustato alcune birre si capisce sicuramente che non basta trangugiare dal collo della bottiglia, ma che anche l'occhio vuole la sua parte. E' importante scegliere un bicchiere che valorizzi la birra che stiamo per degustare, magari costosa e di difficile reperimento, e anche la mescita necessita di particolari attenzioni.
Il bicchiere deve essere ben pulito e senza residui di detergenti o grassi e risciacquato con acqua fresca per evitare uno shock termico. In genere il classico boccale ben si adatta alla maggioranza degli stili, ma per esaltare le caratteristiche di birre più corpose è preferibile una coppa di dimensioni generose, come per la Chimay.
La birra deve essere versata dolcemente ma con fluidità nella parete interna del bicchiere, tenendolo inclinato a 45° ed evitando di toccarlo con il collo della bottiglia. A questo punto si raddrizza il bicchiere, e senza interrompere il flusso si completa l'operazione versando nel centro fino a ottenere una quantità di schiuma spessa due dita. Unica eccezione per birre particolarmente ricche d'anidride carbonica: si inclina il bicchiere a 60° e si procede con più delicatezza per evitare che la schiuma esageri di volume (nelle birre di frumento è tollerata una schiuma spessa tre dita).
Per la degustazione di più birre occorre risciacquare bene il bicchiere tra un assaggio e l'altro e possibilmente mangiare qualcosa di non unto che pulisca la bocca (cracker, ecc. ... ) al fine di azzerare il gusto.
E' sempre consigliabile partire con birre a bassa fermentazione per terminare con quelle ad alta (es.: prima una lager poi una pale ale e si finisce con una trappista). Insomma, prima le meno alcoliche poi le più forti, prima le chiare poi le scure, prima le meno amare poi le più amare, il tutto proprio per evitare di non ingannare il gusto (una lager dopo una trappista è come bere l'acqua minerale).
|
|
|
|
|
Quali Birre con Quali Cibi - Fonte: Metro |
Alcune piccole regole: gli abbinamenti vanno fatti sempre di pari passo - birra più leggera per sapori più delicati, birre più forti con cibi più sostanziosi e saporiti; durante i pasti, per favorire la digestione, è meglio servire la birra dagli 8°C in su.
Cibi |
Tipologia |
Ferm. |
Temp. |
Aperitivi - Stuzzichini Antipasti magri Insalate |
Lager Pils Export Lager |
Bassa |
5-7°C |
Aperitivi - Spuntini leggeri |
Weizen |
Alta |
6-8°C |
Pizza Insalate di riso Pasta con sughi leggeri Carni (sopratt. bianche) Pesce in grigliate Uova Sformati di verdure Formaggi freschi |
Lager Pils Export Lager |
Bassa |
6-8°C |
Di tutto pasto |
Ale |
Alta |
10-12°C |
Risotti Pasta con sughi importanti Fritture Carni rosse Formaggi saporiti |
Lager Pils Strong Lager Bock |
Bassa |
6-8°C |
Stracotti e Brasati Carni e Pesce Cacciagioni Selvaggina Formaggi erborinati |
Strong Ale Stout Trappiste Abbazia |
Alta |
8-10°C |
Grigliate di carne Salsicce e Wurstel Pollame Maiale arrosto Formaggi grassi |
Bock Strong Lager Export Lager Pils |
Bassa |
8-10°C |
Aragoste e Scampi Frutti di mare Salmone affumicato |
Stout |
Alta |
10-12°C |
Dessert Frutta secca |
Ale |
Alta |
6-8°C |
|
|
|
|
|
|