Multistrumentista,
si forma nell'aria Jazz milanese, esce dalla scuola del Capolinea, e dalla
civica scuola di Musica Classica di Milano, con il Maestro Capriata, estendendo
in ormai trent'anni la Sua esperienza alle più diverse forme musicali.
Alcune tra le più significative collaborazioni lo portano all’incontro con
Bluesman americani, tra cui: Michael Coleman,
Barbara Carr, Elisha Blue Murray, Arthur
Miles, Andy J. Forest e soprattutto con Cooper Terry, con il quale oltre
alla collaborazione e ai C.D. fatti con la Nite Life, formava già nei primi
anni settanta la “Blue Phantom Band”, che per circa dieci anni si distinse
nel mondo del Blues, incidendo tra l’altro anche il disco “Aida & Cooper
Terry Revue – Feelin’ Good” (I.R.D.). Sulla scena Italiana collabora con
Fabio Treves, con il quale incide “Treves 3”, con Maurizio “Best”
Bestetti “DOGHEN STREET PUB”, con Aida
Cooper “BITTER SWEET” (S.A.A.R.) ed altri, partecipando, in tutti i casi,
sia alle loro attività concertistiche, sia alla realizzazzione di numerosi
progetti discografici, manifestazioni radiofoniche e televisive.
Si può
comunque dire che Lillo Rogati sia tra i pochi Bluesman che hanno fatto la
storia del Blues Italiano, essendo sulla scena da ormai
moltissimi anni, bassista e controbbassista di grande forza, il motore
della Band, con uno stile molto personale con un walking ed un groove
trascinante e di altissimo livello.
E’ uno dei fondatori della primissima
formazione dei NITE LIFE; che ora dopo due anni di fermo, riprende la
collaborazione Con Aida Cooper.
Attualmente divide la Sua attività musicale con
quella di compositore e di PRODUTTORE discografico nonché Responsabile delle
collane Blues della casa Discografica S.A.A.R. Records
|
Discografia
|
|
|
Riconoscimenti
|
Audio Files
| | | | | |