![]() A cura di: Luca Pagliara - Carlo Potenza Paolo Romano - Carlo Santoro | ![]() |
Le batterie utilizzate oggi nel blues sono il risultato di una lunga evoluzione, iniziata da scatole di cartone vuote suonate con un giornale arrotolato, sostituite negli anni da un semplice rullante, una grancassa e un'unica coppia di piatti. Il kit standard delle batterie comprende un rullante (che e mette un suono vivace grazie alle corde tese lungo la sua superficie inferiore), una grancassa (l'elemento delle dimensioni maggiori del gruppo e il suono più profondo), due o tre tom-tom, piatti sospesi, e un charleston. I tom-tom (che sono più lunghi e più stretti degli altri tamburi del gruppo). Il ride cymbal è solitamente il più grande ed è utilizzato per tenere il tempo, mentre il crash cymbal viene impiegato per gli accenti , poiché produce un suono molto alto "di rottura" che emerge rispetto al resto delle percussioni. I charleston sono coppie di piatti posti su supporto, in genere alla sinistra della grancassa, azionato tramite un pedale che li apre li chiude producendo diversi effetti. |
![]() | ![]() | |
Ayotte Ludwig Noble & Cooley Pearl Peavey Premier Sabian Yamaha Zildjian Marching Band |
Fred Below Francis Clay Elgin Evans Sam Lay S.P.Leary Odie Payne Earl Phillips |
Drum! Nazionalità: USA ![]() | ![]() |
![]() |
Cyber Drum Nazionalità: USA ![]() |
Drummin' Men Nazionalità: USA ![]() | ![]() |
![]() |
DrummerGirl Nazionalità: USA ![]() |