A cura di:
Luca Pagliara - Carlo Potenza
Paolo Romano - Carlo Santoro



Accanto alla chitarra e alla voce umana, lo strumento blues più popolare è l'armonica. Si tratta dello strumento blues più facilmente trasportabile. L'armonica è anche uno dei più espressivi strumenti solisti del blues; il suo suono può variare da un lamento funereo a un brontolio gutturale, fino al suono di un sax pulito come un fischio oppure sporco e distorto.
L'armonica divenne popolare verso la metà degli anni '20, sostituendo il flauto di Pan come piccolo strumento a fiato più diffuso. Nei primi anni '30 le armoniche iniziarono a essere presenti nelle incisioni blues, sia come strumenti solisti che di accompagnamento.
Le armoniche si dividono in: Diatonica, Cromatica e Tremelo.
Il tipo di armonica più comunemente usato è l'armonica diatonica a dieci fori. Circa il 90 percento di tutta la musica blues per armonica, è suonata con un'armonica diatonica a 10 fori.
Il secondo tipo di armonica utilizzato nel blues è l'armonica cromatica; essa è in grado di suonare le 12 note di un'ottava completa compresi bemolle e diesis.Molti armonicisti blues utilizzano un'armonica cromatica per ottenere effetti in chiave minore.
Il terzo tipo è l' armonica tremelo; essa presenta doppi fori, uno sull' altro. Questi tipi di armonica sono estremamente adatti per la musica folk, non lo sono assolutamente per suonare il blues, a causa della presenza di più di un ancia, cosa che rende impossibile eseguire note calanti.



Hohner
Lee Oskar
Suzuki
Huang
Hering
Sonny Boy Williamson
Sonny Boy Williamson II
James Cotton
Slim Harpo
Big Walter Horton
Sonny Terry
Snooky Pryor
Jimmy Reed




Riviste e Siti

Doctor Harp
Nazionalità: Italia
Leonardo Triassi
Nazionalità: Italia
The Harmonica House
Nazionalità: Italia
HarmoniBlues
Nazionalità: USA
Harmonica Man
Nazionalità: USA
Cyber Harp World
Nazionalità: USA
Diatonic Harmonica Reference
Nazionalità: USA
Blues Harp
Nazionalità: USA
Blues Harp by Glenn Weiser
Nazionalità: USA