A cura di:
Antonio Liquori - Emanuela Marsilio
Francesca Santoro - Daniela Veri


Piano Blues

La chitarra non apparve nel blues fino agli anni '20 mentre il pianoforte era utilizzato già dall'iniziodel secolo e anni prima delle prime registrazioni. Il blues per pianoforte si dirama in mille branche fra le quali: lo stile ragtime verso l'inizio del secolo (questa musica è molto simile a quella per piano suonata nel film The Sting), ilboogie-woogie (caratterizzato da un tempo veloce, suonato principalmente con la mano sinistra e con le otto battute della misura di solito fortemente accentuate), il barrelhouse blues (una forma di boogie-woogie nolto ruvida) il New Orleans second line (uno stile blues per piano definito "scatenato" che combina note di basso molto sincopate con ritmi caraibici), gli stili jazz della West Coaste il Chicago blues

Il piano rappresenta un vero e proprio "complesso" anche da solo in quanto permette di suonare la melodia principale e l'accompagnamento ritmico contemporaneamente. Il piano è presente in qualunque stile blues.




Gli Artisti più Rappresentativi:

Albert Ammons
Leroy Carr
Professor Longhair
Big Maceo Merriweather
Sunnyland Slim
Otis Spann
Roosvelt Sykes