Il coro, che ha iniziato l'attività nell’anno 1992, si è posto sin dall’inizio l’obiettivo di creare un repertorio di canti spirituals e gospel, dapprima eseguiti in italiano ed in segiuto cantati nella lingua originale, che permettesse di esprimere al meglio i sentimenti di questo genere musicale soffuso di nostalgia per la terra lontana, per la libertà perduta.
La formazione, che conta una ormai decennale presenza sulla scena musicale regionale, ha partecipato con successo a numerose e prestigiose rassegne e manifestazioni culturali, sia in regione che nel resto territorio italiano, raccogliendo sempre grande successo di pubblico e recensioni critiche positive.
L’impegno del coro è vivo e molto sentito anche in campo sociale, con rilevanti iniziative di gemellaggio e raccolta fondi a sostegno di realtà disagiate quali il Kossovo e la Cecenia (attraverso l’Associazione Papa Giovanni XXIII di don Oreste Benzi), Zumbahua in Ecuador, ecc.
Il coro, formato da circa 25 elementi, è diretto dal Maestro Carlo Plotergher e accompagnato da vari strumenti di contorno (tastiera, batteria, chitarra, tromba, clarinetto, violoncello, basso).
Dal punto di vista organizzativo, il coro è dotato di un proprio impianto audio e luci, che permettono una maggiore autonomia nell'organizzazione dei concerti (vedere la parte "Informazioni tecniche").
|
Discografia
|
|
|
Riconoscimenti
|
Audio Files
| | | | | |