Il Coro"Note Blu di San Ponziano", attivo fin dal 1979, è formato da circa venticinque giovani, tutti dilettanti. Nel 1991 si è costituito in Associazione Culturale ed aderisce all'Associazione Regionale Cori del Lazio (A.R.C.L.).
Il repertorio del Coro spazia dalla polifonia classica fino ad arrivare ad autori contemporanei, verso i quali l'attenzione si è fatta più approfondita negli ultimi anni, ricercando ed eseguendo nuove ed originali composizioni e dedicandosi anche all'improvvisazione. Un posto privilegiato spetta ai Negro Spirituals americani, eseguiti in lingua originale.
L'attività concertistica del Coro è molto ricca e spesso rivolta a scopi sociali e benefici. Oltre ad essersi esibito in numerose basiliche e teatri romani, collabora con importanti istituzioni quali l'A.G.I.M.U.S., la Rivista delle Nazioni, la Radio Vaticana e la RAI TV. Il Coro partecipa a Rassegne e Concorsi nazionali ed internazionali, cantando in Italia e all'estero. Nel 1993 ha vinto il Premio Speciale del Pubblico al Concorso Internazionale "Crystal Chor", in Boemia; nello stesso anno ha partecipato alla "Settimana Internazionale di studio sui Negro Spirituals" a Tabor, nella Repubblica Ceca. Nel 1996, con un programma di musica colta, ha vinto una medaglia d'argento ed una di bronzo al Concorso Internazionale "Orlando Di Lasso", a Roma. Annualmente organizza presso la propria sede, la Chiesa di San Ponziano a Roma, la rassegna corale "Natale a San Ponziano", giunta all'undicesima edizione.
Il Coro Note Blu di San Ponziano adotta per la propria formazione, per la prima volta in Italia, una metodologia sperimentale di Musicoterapia, quella della "Voce-Persona", del M. Giovanni Maria Rossi.
Dal 1982 il Coro è istruito e diretto dal M. Marina Mungai. Diplomata in Pianoforte e insegnante di Educazione Musicale, si è specializzata in Musicoterapia, presso il CEP di Assisi, approfondendo in particolare il rapporto tra corpo, voce e persona. Svolge intensa attività didattica e corale, è stata membro di giuria in concorsi corali ed è docente del laboratorio "Voce/Persona/Comunicazione" presso il Corso Biennale di formazione in Musicoterapia di Roma.
|
Discografia
|
|
|
Riconoscimenti
|
Audio Files
| | | | | |