Il Quartetto "Dowland" nasce quasi per caso nell'estate del 1999 da un'idea di Paola Mangiarotti e Milena Torelli, che propongono a Fabrizio Fava e Luca Schianchi di trascorrere qualche ora cantando insieme. Quello che inizialmente sembra soltanto un divertente passatempo, si trasforma in una vera e propria passione, che induce i quattro ad un impegno più continuo, senza tuttavia perdere lo spirito iniziale.
Nel dicembre 1999 debutta in concerto nella chiesa di S. Teresa del Bambin Gesù a Parma. Il 9 aprile 2000 è tra i gruppi invitati alla IV Rassegna Corale di Sinalunga (SI) e, successivamente, si esibisce nell'ambito di numerosi concerti, manifestazioni di musica polifonica e rassegne corali nella provincia di Parma e a Visso (MC).
Nell'aprile di quest’anno l'ensemble ha partecipato nel ruolo delle “Turbe” alla prima esecuzione assoluta della “Passione di Nostro Signore Gesù Cristo secondo Matteo” scritta dal giovane compositore bergamasco Eugenio Maria Fagiani.
I componenti del gruppo provengono da esperienze musicali differenti. Li accomuna l'amore per la musica, soprattutto antica, e l'avere collaborato per un certo tempo con la "Cappella musicale di S. Giovanni Evangelista" diretta dal m° A. Aleotti e il coro "Quod libet" diretto dal m° L. Morini.
Il repertorio del quartetto spazia dalla musica "a cappella" di epoca medievale, fino ai giorni nostri, sia nell'ambito profano, sia in quello sacro e liturgico. Questo ci permette di eseguire la nostra musica nelle cornici e nelle occasioni più svariate, con la possibilità di presentare programmi "monotematici", con musiche dello stesso periodo o dello stesso autore, oppure più vari, in cui si propone un percorso che unisce vari generi e stili.
Il nostro repertorio moderno verte principalmente sull'esecuzione di brani gospel e spiritual, dei quali curiamo gli arrangiamenti e, talvolta, l'armonizzazione.
|
Discografia
|
|
|
Riconoscimenti
|
Audio Files
| | | | | |