Il Be Bop Chorus è un gruppo vocale nato da un'idea della Maestra Paola Paolucci di Fabriano che fonde nel proprio organico elementi provenienti da esperienze musicali diverse svolgenti attività solistica. E' un'Associazione Corale senza scopo di lucro che ha come obbiettivi quelli della creazione e l'interpretazione di brani musicali dove è previsto l'impiego di un gruppo vocale non tradizionale.
Il coro ha debuttato a fianco del cantante Franco Simone nel febbraio 1997 a Foligno come Vocalist nella "Missa Militum", opera musicale composta dal Colonnello Antonio Pappalardo dedicata ai soldati di tutte le nazioni impegnate in missioni di pace nel mondo, ripetendosi nelle successive esecuzioni di Todi, Gubbio, Città di Castello, Perugia, Palermo e Roma facendosi apprezzare per la sincerità e la limpidezza del messaggio musicale.
Nel marzo 1999 si esibisce per la prima volta con repertorio proprio al Teatro "La Vittoria" di Ostra (An) ospite della rassegna Teatro in Coro con la partecipazione del quartetto jazz composto dai musicisti Giovanni Ceccarelli (piano), Samuele Garofoli (tromba), Giordano Pietroni (contrabbasso) e Francesco Vitale (batteria).
Il Be Bop Chorus, formazione corale innovativa, nasce nel 1996 dall’unione di giovani cantanti provenienti da esperienze musicali diverse, tutti partecipanti a concorsi nazionali, uniti dal comune intento di realizzare un progetto unico nel suo genere.
Il debutto avviene nel febbraio ’97 all’auditorium S. Domenico di Foligno nella esecuzione della “Missa Militum” composta dal colonnello Antonio Pappalardo a fianco del cantante Franco Simone, che prevedeva, nel vasto organico strumentale formato da oltre trecento elementi, anche un coro moderno dalla vocalità non tradizionale. Tre esecuzioni della Missa Militum sono state trasmesse dalle emittenti televisive Rai Uno, Rai Tre e Rai International.
Da allora il Be Bop Chorus ha iniziato la propria attività che lo ha visto protagonista in numerose manifestazioni artistiche tra le quali: Todi (Pg) - Festival Arteuropa; Città di Castello (Pg) – Festival delle Nazioni; Perugia – Teleton ’97; Gubbio (Pg) – Chiesa di S. Domenico; Palermo – Teatro di Verdura; Roma – Basilica S. Maria in Aracoeli; Ostra (An) – Teatro La Vittoria; Arcevia (An) – Arcevia in Jazz; Sassoferrato (An) – Rocca di Albornoz e JazzUp ed. 2000, Montecarotto (An), Angeli di Mergo (An) – Le Terre dell’ebrezza, Penna in Teverina (Vt), Maiolati Spontini (An), Fabriano (An) – Teatro Gentile.
Attualmente il gruppo presenta un frizzante spettacolo dove sono affiancati da un prestigioso Settetto Jazz denoninato “The J.S.” composto da Giovanni Ceccarelli (pianoforte), Massimo Manzi (batteria), Giordano Pietroni (contrabbasso e basso elettrico), Samuele Garofoli (tromba e flicorno), Lorenzo Fontana (sassofono), Massimo Morganti (trombone) e Duccio Spacca (chitarra elettrica).
Distintosi per il particolare repertorio che spazia dal jazz, al soul, al blues, al gospel, al musical e per la grande preparazione dei componenti che si alternano come solisti, si è fatto apprezzare ovunque dalla critica per le sue accurate e coinvolgenti esecuzioni impreziosite dai virtuosismi dei musicisti professionisti che li affiancano e dagli inediti ed originali arrangiamenti che il Maestro Giorgio Spacca e lo Stesso Giovanni Ceccarelli scrivono appositamente per alcuni dei brani in esecuzione.
Il coro è diretto, sin dalla prima apparizione in pubblico dalla Maestra Paola Paolucci, soprano solista ed insegnante di canto diplomata al Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro.
Il Be Bop Chorus è anche il promotore e l’organizzatore delle prime due edizioni di “Arcevia in Jazz ”, sessione di seminari estivi di musica Jazz patrocinata dal Comune di Arcevia, dalla Provincia di Ancona e dalla Comunità Montana Esino - Frasassi. I corsi, tenuti con la collaborazione di musicisti professionisti, sono destinati a coloro che desiderano conoscere od approfondire il linguaggio della musica jazz. L’edizione del 2000 ha dato via ad una collaborazione con i limitrofi comuni di Genga e Sassoferrato che hanno inserito nelle loro stagioni musicali estive, in concomitanza con i seminari, alcuni concerti satellite alla manifestazione Arceviese. Il progetto denominato “JazzUp” ha visto esibirsi musicisti di fama internazionale come il celebre sassofonista Benny Golson e la cantante Ciara Arnette.
Il gruppo ha preparato, in collaborazione con la “Marche Jazz Orchestra” diretta dal Maestro Bruno Tommaso, uno spettacolo che prevede l’esecuzione dei “Concerti Sacri” composti ed armonizzati dal geniale musicista jazz Duke Ellington. Con la marche jazz orchestra si sono esibiti il 3 agosto 2000 a Sassoferrato (An) e il 27 dicembre 2000 a Maiolati Spontini (An).
Il 1° novembre 2001 il coro ha avuto il piacere di esibirsi insieme agli Achtung Babies al locale Barfly di Ancona nel pezzo degli U2 "I'still haven't found what i'm looking for" riproponendo la versione live contenuta nell'album "Rattle And Hum" eseguita dagli U2 insieme al coro newyorkese "New voices of freedom".
|
Discografia
|
|
|
Riconoscimenti
|
Audio Files
Think - MP3
| | | | | |