Aurelio Pitino inizia ad accarezzare il sogno di diffondere il Gospel in Italia già nel 1989, dopo una crisi di valori che lo vede abbandonare la carriera di affermato cantante dance in favore di questa "crociata musicale". Costituendo una corale di musica Gospel, Pitino si ripropone di ricordare al pubblico che "Gospel" significa "Vangelo". Poiché spesso si tende, erroneamente, ad apprezzare la musica ignorandone il messaggio, deve risultare ben chiaro - sia a chi ascolta, sia a chi fa il Gospel – che si sta parlando del Signore, che ne è l’unico e indiscusso protagonista.
Il primo risultato si può già apprezzare nel '90 con l'album "Victory", recante per la prima volta la firma "Anno Domini": pur non potendosi ancora considerare la definitiva realizzazione del sogno originario, riscuote subito un discreto successo.
Nel '93, previo reclutamento di coristi impegnati ciascuno nel proprio processo di crescita professionale e spirituale, nasce finalmente l'Anno Domini Gospel Choir. Già inizia a delinearsi il carattere di quella che può senz'altro considerarsi un'ottima formazione corale di circa una dozzina d’elementi, tutti cristiani benché di diversa denominazione, molto uniti fra di loro e di un certo impatto scenico, grazie alle suggestive tuniche blu che indossano. Stabilito un repertorio d’ampio respiro spaziante dallo spiritual al Gospel - sia tradizionale sia contemporaneo -, il gruppo intraprende con entusiasmo un cammino ecumenico di evangelizzazione attraverso la diffusione della musica Gospel. Il tutto sotto la sapiente guida di Pitino, voce principale, direttore del coro e autore degli arrangiamenti vocali.
Le prime esibizioni, tutte di grandissimo successo, hanno luogo nelle chiese, nei teatri e nelle piazze di tutta Italia. Contemporaneamente, non passa inosservata la partecipazione dell’A.D.G.C. a rassegne a tema, quali: "Asti Gospel", "Il mio Dio canta giovane", "Magnificat Multifestival". La corale inizia quindi ad essere invitata quasi di diritto a presentare il Gospel nel corso di ogni edizione del prestigioso e ambitissimo "Salone della Musica" di Torino.
Da qui, il balzo verso il piccolo schermo è breve: fra i passaggi televisivi più recenti segnaliamo il programma "Periferie" su Raiuno (1998); "Mestieri di Vivere" (’98) e "Alla Ricerca dell’Anima" (‘99) su Raitre. Inoltre, insieme con altri artisti di richiamo internazionale – l’Anno Domini prende parte alla maratona benefica organizzata da Retequattro "Trenta Ore per la Vita". Frequentissime le apparizioni sulla rete televisiva cristiana T.B.N.E.
Il gruppo, costituitosi recentemente anche come associazione non-profit, organizza un’importante rassegna internazionale di musica Gospel e cristiana contemporanea. Unico nel suo genere in Italia, il "Gospel Jubilee Festival" di Torino, in virtù delle sue molteplici iniziative, concerti di artisti di fama internazionale, conferenze e seminari, riscuote già dalla prima edizione un notevole consenso di pubblico ed un’insperata attenzione da parte degli organi di informazione nazionali; l’edizione ’98 è stata perfino teletrasmessa via satellite ("Sat 2000", settembre ’98) quella del '99 si è svolta all'interno di "Musica 2000" a Lingotto Fiere lo scorso ottobre.
Gli sforzi e la devozione dell'Anno Domini Gospel Choir, che negli anni ha visto avvicendarsi tra le sue file parecchi elementi ansiosi di scoprire una nuova via di far musica e diffondere "la Buona Novella", sono infine coronati, nel '97, con la pubblicazione dell'omonimo e più rappresentativo album, con conseguente consacrazione negli annali della musica Gospel.
|
Discografia
|
1991
|
Victory
|
LDC
|
1997
|
Anno Domini Gospel Choir
|
Lancelot
|
|
|
Riconoscimenti
|
Audio Files
Oh Happy Day - MP3
In the Name of Jesus - MP3
You Are the Light - MP3
Soon and Very Soon - MP3
Amazing Grace - MP3
| | | | | |