Il nome del coro deriva dal vocabolo greco “Anghèlos” che, nel linguaggio biblico significa Angelo, cioè “colui che porta l’annuncio della Buona Novella, della Parola di Dio.”
Scegliendo questo nome il coro ha voluto indicare con chiarezza e semplicità il proprio obiettivo: essere strumento che trasmette, attraverso la sua armonia, la Parola di Dio indipendentemente dallo stile di musica adottato, dalla lingua dei testi o dal tipo di proposta (veglia di preghiera, recital, concerti, funzioni liturgiche).
Fondato nel 1970 da E. Ludrini e G. Fornoni per solennizzare la liturgia nella Vicinia di Viana in Nembro (Bg) ha mantenuto questa caratteristica per molti anni.
Nel 1994 il coro prende il nome di “Coro Anghelion”, si da uno statuto e si iscrive all’USCI.
Da circa sei anni si sta specializzando nell’interpretazione di canti Spirituals e Gospels, collaborando con cantanti professionisti di colore come Robin Brown, K. Foster Jackson, Eddie Hawkins, Friendly Travelers, La Verne Jackson e Cheryl Nickerson; l’esperienza maturata con questi cantanti ha portato il coro a diventare testimone e messaggero di questa musica, rielaborando il proprio nome in “Anghèlion Gospel Chior”.
Da segnalare la partecipazione alla seconda e terza edizione del Blues & Gospel Festival di Bergamo, alle rassegne Gospel Christmas 1998, 1999 e 2000 e alla manifestazione “Gira Rifugi 1999”.
Protagonista, unitamente a Robin Brown, del riuscitissimo concerto “S. Stefano Gospel Day” presso il teatro Donizzetti di Bergamo nel dicembre 1999.
Nel 2001 ha realizzato, unitamente al Corpo Musicale Città di Albino, un cd con brani di musica leggera dal titolo “A banda larga”.
Nel settembre 2002 si è esibito durante l’udienza del Papa nella prestigiosa Sala Nervi, nella Basilica di San Pietro, in Trinità dei Monti e nella Chiesa dei Bergamaschi in Roma.
|
Discografia
|
|
|
Riconoscimenti
|
Audio Files
| | | | | |