J. B. Lenoir (1929 - 1967) era al tempo stesso un artista profondamente blues e uno scatenato uomo di spettacolo. Lenoir era in grado di suonare la chitarra sia in stile borghese sia in stile boogie sia slow, e inoltre scrisse testi di grande effetto per il blues. J. B. (è il suo vero nome) fu anche uno degli ultimi artisti blues contemporanei degli anni '50 e '60 ad affrontare argomenti specifici nelle sue composizioni. Lenoir cantava con un tono di voce così alto che molti di quelli che ascoltano le sue incisioni senza sapere che aspetto avesse, credevano fosse una donna.
Durante gli spettacoli, J. B. era il più grande showman. Inseriva il microfono in uno di quegli aggeggi per sostenere l'armonica, poi, trascinando dietro di sé un lungo filo elettrico, poteva girare per il palcoscenico a mani libere. Luther Allison ricorda di aver visto Lenoir "camminare a papera" molto prima che Chuck Berry rese famoso questo sketch. Sempre straordinario, J. B. spesso compariva in scena con una giacca zebrata con le code. Il suo successo più conosciuto fu "Mama, Talk To Your Daughter". Continuò a incidere e a sperimentare la sua musica fino alla morte, avvenuta nel 1967, all'età di 37 anni.
J. B. Lenor scoprì la musica, ed in particolar modo Lemon Jefferson, grazie al padre chitarrista. Altri artisti che lo influenzarono furono Lightinion' Hopkins e Arthur Crudup. Trascorse del tempo a New Orleans prima di arrivare a Chicago alla fine degli anni '40. il suo promo singolo è stato 'Korea Blues' nel 1951. dalla fine del 1951 al 1953, incise numerosi dischi per l'etichettaJob, di Joe Brown accompagnato dal pianista Sunnyland Slim, dal batterista Alfred Wallace e dal sassofonista J.T. 'The Mojo' Brown.
Uno dei suoi pezzi imoortali rimane 'Mama Talk To Your Daughter', scritto nel 1954. tra gli altri suoi lavori troviamo 'Don't Touch My Head' e 'Natural Man'. Il suo suono unico, in cui i sax all'unisono si contrappongono al ritmo boogie della chitarra si mescola con delle eccezionali capacità vocali.
I suoi singoli per Shad nel 1958, e per Vee-Jay due anni dopo, lo portarono ad essere conosciuto al grande pubblico. Cominciò a lavorare per la USA Records nel 1963. 'Alabama Blues' e 'Down in Mississippi' furono registrati a Chicago con la supervisione di Willie Dixon. Tra gli altri suoi famosi titoli troviamo anche 'Vietnam Blues', Shot on James Meredith', Alabama March', 'Elesehower Blues', 'Tax Paying Blues', '(I Wanna) Play a Little While', 'People Are Medding in Our Affairs', 'Let's Roll (Take 2)', 'Alabama Blues', 'I Have Married'.
|
Discografia
|
1968
|
Natural Man
|
MCA/Chess
|
1970
|
Crusade
|
Polydor
|
1970
|
J.B. Lenoir [Polydor Crusade]
|
Polydor
|
1995
|
Vietnam Blues: The Complete L&R Recording
|
Evidence
|
2002
|
His JOB Recordings 1951-1954
|
Flyright
|
2003
|
Live in '63
|
Fuel 2000
|
/
|
I Don't Know
|
Vogue
|
|
|
Riconoscimenti
|
Audio Files
Alabama - RA
Mojo Boogie - RA
God's Word - RA
The Whale Has Swalloed Me - RA
Move This Rope - RA
Let's Roll - RA
People Are Meddling In Our Affairs - RA
(I Wanna) Play A Little While - RA
Louise - RA
How Much More - RA
| | | | | |