Robben Ford e' senza dubbio l'unico musicista che puo' vantare collaborazioni discografiche con Miles Davis, i Kiss, Burt bacharach e Muddy Waters - per non citare George Harrison, Michael McDonald, Joni Mitchell e innumerevoli altri nomi.
Cresciuto nella sperduta cittadina di Ukiah, California, Roben si e' trasferito a San Francisco all'eta' di diciotto anni e immediatamente di lui ( e di suo fratello maggiore Patrik, batterista ) si e' accorto Charlie Musselwhite, leggenda vivente dell'armonica blues, che li ha reclutati nel suo complesso. Poi Robben ha fondato la Charles Ford Band, che prendeva nome dal padre di Robben, di Patrik e di Mark, armonicista e fratello minore. Il gruppo ha avuto vita breve, e ha registrato un solo album, ma ha avuto ugualmente modo di costruirsi un numeroso seguito di ammiratori (molti dei quali chitarristi che oggi, dopo venticinque anni, hanno un debito di riconoscienza nei confronti di Ford).
Brevi periodi di collaborazione con il canante blues Jimmy Whiterspoon e gli L. A. Express (con i quali e' stato in tournee come gruppo di accompagnamento per Joni Mitchell), Robben ha pubblicato il suo attesissimo debutto da solista £INSIDE STORY" nel 1979. L'album ha anche segnato l'inizio dell'attivita' del quartetto di musicisti che avrebbe poi dato origine agli Yellowjackets, con i quali Robben ha suonato fino al 1981.
Un anno piu' tardi, Ford, ha reclutato il bassista ROSCOE BECK (BECK: cresciuto ad Austin, nel Texas, ha studiato musica alla North Texas State University. Quando il suo gruppo, i Passengers, ha registrato con Leonard Cohen, Roscoe ha prodotto alcuni dei brani, dimostrando cosi' untalento che poi avrebbe espresso ampiamente nel celebrare album di Jennifer Warners "Famous Blue Raincoat" e in altri progetti successivi) e nel 1985 si e' aggregato il batterista TOM BRECHTLEIN (BRECHTLEIN: originario di Long Island, ha suonato la batteria con Chick Corea per cinque anni e tre album, prima di collaborare brevemente con lo scomparso Joe Farrell, con Wayne Shorter e con Al Di Meola), che e' entrato definitivamente nel gruppo dopo la pubblicazione di un altro album da solista di Robben " TALK TO YOUR DAUGHTER".
Nel frattempo Ford ha suonato con uno dei suoi eroi, il jazzista Miles Davis, al quale fu presentato da Tommy LiPuma. " Il mio primo incontro con Tommy risale a quando lui ha messo sotto contratto gli Yellowjackets" ricorda Robben " Ho lavorato con lui in qualche altra occasione ad esempio con Randy Crawford, e poi lui ha parlato di me a Miles. Il fatto che Tommy proprio alloa fosse approdato alla GRP e avesse gia' in mente l'idea dell'etichetta Blue Thumb e' stata una coincidenza davvero fortunata. Volevamo che il nostro biglietto da visita non fosse il logo della GRP, per non essere automaticamente etichettati come gruppo jazz."
Dopo aver prodotto in proprio i suoi primi due album per la Strecth/GRP il trio ha scelto Danny "Kootch" Kortchmar come produttore di "Handful of Blues" " Non ero sicuro di volere un chitarrista come produttore" ammette Robben " Ma piu' ne parlavamo, piu' mi appariva chiaro che lui era la persona giusta per aiutarci a fare di questo disco quello che avevamo in mente: un lavoro molto spontaneo, molto "live". Sostanzialmente, Kootch ha insistito affinche' il disco venisse realizzato in tutta semplicita'. E non ha voluto che ci lavorassimo per rifinirlo. Abbiamo registrato tutti i pezzi dell'album in soli quattro giorni. Non che ci fossimo cotretti da limitazioni di tempo o ristrettezze di budget; semplicemente e' andata cosi'". E Brechtlein aggiunge " E' stato molto importante avere un produttore. Dopo che ci siamo spogliati del ruolo affidandolo a Danny, ci siamo subito sentiti un gruppo di musicisti. E questo ci ha conferito una forte spinta creativa". Pur essendo meglio conosciuto per il suo lavoro con James Taylor, Linda Ronstadt e Don Henley, Kortchmar ha credenziali blues piu' che adeguate alle esigenti aspettative della band."Il blues e' proprio il suo genere, e' da li che ha cominciato come chitarrista" aggiunge Robben "In questo mi assomiglia molto, anche perche' ha imparato tutto quello che sa semplicemente suonando".
"E' come imparare a nuotare grazie al fatto di essere stato buttato in acqua".
Ironicamente la reputazione di Robben come grande chitarrista lo ha quasi obbligato per molti anni a trascurare le sue naturali abilita' vocali, che ora "HANDFUL OF BLUES" rivela in tutta la loro bellezza. "In un certo senso, le corde vocali mi si erano atrofizzate. Nel corso dell'ultimo anno ho lavorato con un insegnante di canto, cosi' la mia estensione si e' ampliata sensibilmente, come pure la mia capacita' di controllo dell'emissione vocale.
Mi sono impegnato a fondo per fare si che le mie capacita' come vocalista eguagliassero le mie capacita' di chitarrista e le capacita' di strumentisti degli altri componenti del gruppo".
|
Discografia
|
1972
|
Discovering the Blues
|
Rhino
|
1976
|
Schizophonic
|
MCA
|
1979
|
The Inside Story
|
Elektra
|
1988
|
Words and Music
|
WEA/WB
|
1988
|
Robben Ford
|
WEA/WB
|
1988
|
Talk To Your Daughter
|
WEA/WB
|
1992
|
Robben Ford and The Blue Line
|
UNI/Stretch
|
1993
|
Mystic Mile
|
UNI/Stretch
|
1995
|
Handfull Of Blues
|
Blue Thumb
|
1996
|
Blues Connection
|
ITM
|
1997
|
Tiger Walk
|
Blue Thumb
|
1998
|
The Authorized Bootleg
|
Blue Thumb
|
1999
|
Supernatural
|
Blue Thumb
|
|
|
Riconoscimenti
|
Audio Files
You Cut Me to the Bone - Real Audio
When I Leave Here - Real Audio
Top of the Hill - Real Audio
Start it up - Real Audio
Chevrolet - Real Audio
| | | | | |