Lo si può definire come il maestro del blues inglese poiché, oltre ad essere il più rappresentativo bluesman inglese, insieme ad Alexis Korner, ha avuto il merito di far diventare famosi molti dei musicisti che hanno lavorato con lui tra cui Eric Clapton, Jack Bruce, Peter Green e John McVie. Nato il 29 novembre del 1933 a Macclesfield ha studiato arte a Manchester, cominciò a suonare boogie woogie al piano quando aveva tredici anni e, come racconta lui stesso, "…Non pensavo di diventare professionista fino a quando ascoltai Muddy Waters. Decisi allora che sarei diventato un bluesman". Dopo essersi arruolato nell'esercito ed aver passato un periodo in Corea, nel '61 fonda il suo primo gruppo chiamato prima "Powerhouse four" e successivamente "Blues syndicate". Nel '62 si trasferì a Londra dove formò un nuovo gruppo chiamato "The bluesbreakers" di cui faceva parte anche John McVie futuro fondatore dei "Fleetwood Mac". Il primo disco "Crawling up a hill" lo incise nel '64 mentre l'anno dopo uscì il primo album "John Mayall plays John Mayall". In quello stesso anno porta nel gruppo un ancor giovane Eric Clapton, che aveva lasciato gli "Yarbirds" poco prima ed insieme incisero un album "John Mayall with Eric Clapton" riconosciuto come un dei migliori dischi dell'allora emergente blues bianco. Nel frattempo entrò nel gruppo anche il bassista Jack Bruce e, dopo l'abbandono di Clapton, anche John McVie fece ritorno. Poco dopo entra nel gruppo anche Peter Green per incidere "A hard road".Un po' d'inquietudine aleggia tra il gruppo e lo si scopre nell'album "The blues alone" che Mayall registra in un solo giorno senza i Bluesbreakers. Altro bel lavoro è "Thru' the years" che racconta i primi anni di Mayall e riporta alcuni pezzi inediti. Quando Green se ne andò coi Fleetwood Mac, il suo posto fu preso da Mick Taylor (futuro membro dei Rolling Stones) per incidere "Crusade". Del 1968 è il doppio album "Diary of a band" che segue la tournée dell'anno prima. Altri problemi nacquero e Mayall sciolse di nuovo il gruppo trasferendosi a Los Angeles dove nel, '69, incise "Blues from Laurel canyon". Anche Taylor se ne andò e, quando Mayall ricompose il gruppo, lo trasformò radicalmente togliendo la batteria e la chitarra elettrica e inserendo un sax. Incise due dischi "The touring point" 1969 e "Empty room" 1970 influenzati dal jazz. Questo fu un periodo di grande popolarità per lui anche grazie a pezzi come "Room to move", nei quali si esibiva con l'armonica, che venivano trasmessi spesso in radio. Creò un nuovo gruppo in cui mise anche un violino e registrò il doppio album "Back to the poots" nel quale comparivano anche molti ex compagni. Registrò in diretta "Jazz, blues, fusion" nel '72. Sempre del '72 è "Moving on". Nel '73 incise "Ten years are gone". Successivamente i suoi lavori persero d'intensità e lui se ne andò a New Orleans dove seguì dei progetti nuovi con musiche diverse che però lo portarono verso una strada senza uscita. Con grande forza d'animo, tornò al blues incidendo due nuovi album "Chicago line" e "A sense of place". Ritornò nel '93 con "Wake up call" , disco di blues moderno. Esistono anche due raccolte intitolate "London blues" 1964-69 e "Room to move" 1969-75.
|
Discografia
|
1964
|
John Mayall plays John Mayall
|
Decca
|
1966
|
Bluesbreakers With Eric Clapton
|
Deram
|
1967
|
A Hard Road
|
Deram
|
1967
|
Crusade
|
London
|
1967
|
The Blues Alone
|
Deram
|
1968
|
Bare Wires
|
Deram
|
1968
|
Diary of a Band, Vol. 1
|
Decca
|
1968
|
Diary of a Band, Vol. 2
|
Decca
|
1968
|
Blues Giant
|
Decca
|
1968
|
Blues from Lauren Canyon
|
Deram
|
1968
|
Lauren Canyon
|
London
|
1969
|
So Many Roads
|
Decca
|
1969
|
Live
|
Decca
|
1969
|
The Turning Point
|
Deram
|
1969
|
Empty Rooms
|
Polydor
|
1969
|
USA Union
|
Polydor
|
1970
|
Memories
|
Polydor
|
1971
|
Back to the Roots
|
Polydor
|
1971
|
Beyond the Turning Point
|
Polydor
|
1971
|
Jazz Blues Fusion [live]
|
Polydor
|
1972
|
Moving on
|
Polydor
|
1973
|
Ten Years Are Gone
|
Polydor
|
1974
|
Turning Point/Empty Rooms
|
Polydor
|
1974
|
Latest Edition
|
Polydor
|
1975
|
New Year, New Band, New Company
|
One Way
|
1975
|
Notice to Appear
|
One Way
|
1976
|
John Mayall
|
Polydor
|
1976
|
Banquet in Blues
|
One Way
|
1977
|
Lots of People
|
One Way
|
1978
|
Last of the British Blues
|
One Way
|
1979
|
Bluesbreakers/A Hard Road
|
Decca
|
1985
|
Behind the Iron Curtain
|
GNP
|
1986
|
Some of My Best Friends Are Blues
|
Decal/Charly
|
1988
|
Chicago Line
|
Island
|
1988
|
John Mayall and the Bluesbreakers [London]
|
London
|
1990
|
A Sense of Place
|
Island
|
1993
|
Wake Up Call
|
June/Novus
|
1994
|
Return of the Bluebreakers
|
Aim
|
1994
|
John Mayall and the Bluesbreakers [One Way]
|
One Way
|
1994
|
Cross Country Blues
|
One Way
|
1994
|
1982 Reunion Concert [live]
|
Repertoire
|
1995
|
Spinning Coin
|
Silvertone
|
1997
|
Blues for the Lost Days
|
Jive
|
1999
|
Padlock on the Blues
|
Cleopatra
|
2000
|
Live at the Marquee
|
Spitfire
|
2000
|
Reaching for the Blues [live]
|
Purple Pyramid
|
/
|
1969 (2) 1971 (3) 1971 (4) 1977 (5) 1977
|
Live Bands
|
/
|
Room to Move
|
Polygram
|
/
|
John Mayall's Blues Breakers Crusade
|
London
|
/
|
John Mayall: Live in Europe
|
London
|
|
|
Riconoscimenti
|
Audio Files
| | | | | |