A cura di:
Gloria De Nicolò - Annalisa Marasco


Silvan Zingg
Luogo di nascita: Lugano (Ticino)
Data di nascita: /
Strumento: Piano
.


Presentazione
Silvan Zingg cominciò a suonare questo stile da autodidatta nell'età scolastica. Ispirato da dischi di grandi pianisti del genere come Pete Johnson, Albert Ammons e Meade Lux Lewis.
Nel 1990, Silvan Zingg fu presentato nel programma ufficiale del Festival di Blues di Lugano come il più giovane musicista mai apparso a questo evento. Le critiche dei giornali descrivono Zingg come l'ambasciatore del Boogie-Woogie nel Ticino. Pianista che riesce ad impressionare il pubblico per la sua bravura tecnica e per la contagiosa comunicatività.
Nel 1991 Silvan Zingg veniva scoperto dal pianista e promoter americano G.Erwin, il quale fu colpito dalla freschezza e dalla spontaneità - tutta europea - e dal modo coinvolgente di suonare il piano di questo giovane luganese.
Un anno più tardi lo invitò negli Stati Uniti (Sud della Carolina) alla serata finale del Charleston Blues Festival dedicata al Boogie Woogie e Blues Piano come unico europeo.
Silvan: "A Charleston ho provato per la prima volta una sensazione diversa suonando il boogie woogie. In quel quel momento, trovandomi sul palco della grande sala da concerto del King Street Palace ho pensato che cinquant'anni prima quando veniva suonato dai neri nelle house rent parties per pagarsi l'affitto o nei piccoli juke joints, erano spalla a spalla con gli ascoltatori, mentre io, in quel momento, quasi accecato dagli spotlight, avevo l'onore di riproporre questa musica al pubblico entusiasta, come ragazzino bianco venuto dalla Svizzera".


Discografia
1992 Boogie Must Go On /
1999 Double Up Boogie Oldie Blues
2000 Boogie Woogie Duets Live /
2001 Changes In Boogie-Woogie /


Riconoscimenti


Audio Files
Steel Dragon - MP3
A Hundred And Four Strings B. - MP3
New Orleans - MP3
Organ Grinder's Swing - MP3