"Venti Forty è un gruppo musicale nato nel 1992. La radice musicale che caratterizza fortemente il loro sound è di sicuro il blues. Il repertorio, tuttavia, comprende anche brani di R&B e di rock. La scaletta è di sicuro interesse, sia per la notorietà dei brani che per la consequenzialità degli stessi che, come in un gioco ad incastro, s’innestano reciprocamente nell’ambito di un discorso musicale logico, mai fine a se stesso.
Nel corso della serata si passa, quindi, dal blues più classico (come “Come back baby”, “Route 66”) al più coinvolgente R&B (“Proud Mary”, “Unchain my Heart”) con un occhio anche al rock (“Cocaine”, “Long Train Runnin’”).
Tutto questo transita obbligatoriamente per altri brani di grandi artisti del calibro di Sting, Eric Clapton, Joe Cocker, Stevie Winwood, Blues Brothers e tanti altri.
La gran varietà del repertorio non scende mai a compromessi con la qualità, sempre altissima, dei brani. Allo stesso modo nessuno spazio è concesso al brano, magari celebre, ma che nulla ha a che vedere con il discorso musicale intrapreso. Tutto ciò garantisce un gran rigore nelle selezioni musicali senza nulla togliere, tuttavia, alla spettacolarità ed al coinvolgimento del pubblico.
La formazione è composta di una sezione ritmica costituita dal basso (M.Manca) e dalla batteria (F.Perulli) ed una sezione armonica con chitarra (R.Camardella) piano (C.De Fiore) e organo Hammond (G.Chiriatti). Per quanto riguarda il canto, il gruppo dispone di due voci soliste (Chiriatti e Manca) ed un corista (De Fiore).
La band ha tenuto concerti nei più frequentati locali della provincia di Lecce ed anche a Brindisi. Il gruppo vanta anche una partecipazione alla nota trasmissione televisiva "TELETHON", a scopo di beneficenza.
Nel 1998 hanno inoltre partecipato alla rassegna musicale "La Frontiera che non c'è", a Santa Cesarea Terme, insieme a gruppi quali gli Xanti Yaca e gli stessi Mixolydian.
Attualmente è senz'altro reputato il gruppo blues salentino di riferimento assoluto."
|
Discografia
|
|
|
Riconoscimenti
1998 Miglior Gruppo Salentino - "Notes" - Lecce
|
Audio Files
| | | | | |