Siamo una classica Rock Band con forti venature Blues.
La nascita della nostra band risale al mese di settembre del 1985.
I primi due anni sono caratterizzati da alcuni cambiamenti di formazione e
dallo sforzo comune nel cercare di creare un repertorio.
L'ingresso nella band di Andrea Marini alle tastiere (novembre 1987) e di
Francesco Santoro al basso e voce (Aprile 1988), che vanno ad affiancare gli
elementi originari, (Andrea Astarita chitarra solista, Erminio Carotenuto
chitarra ritmica e voce, Paolo Astarita batteria) forniscono all'insieme i
motivi e gli stimoli per fare i passi successivi.Questi ultimi si traducono
con soddisfazione in apparizioni live tenute nei più disparati ambiti. Siamo
passati con disinvoltura dalle feste di partito a quelle popolari, dalle
rassegne musicali per gruppi più o meno emergenti a veri e propri concorsi
(due edizioni di Scorribande più una rassegna speciale tenuta presso il
Rolling Stone di Milano, due edizioni di Limbiate Rock), dalle
manifestazioni a scopo di beneficenza alle feste di Carnevale, della Birra,
ecc.
La musica proposta in quel periodo è composta da cover di genere rock o hard
rock, da una decina di composizioni originali e da alcuni brani che
potrebbero essere definiti "evergreen". Nel mese di settembre del 1989 viene registrato, presso il FOG STUDIO di
Milano, il primo Demo-tape targato Rams, contenente esclusivamente pezzi
composti da noi e intitolato SIGN OF THE RAM. Nel 1990, a febbraio, esce di scena Andrea Marini (tastiere), e i mesi che
seguono vengono spesi per rivedere il repertorio, adattandolo alla nuova
situazione. E' in questo periodo che, in modo graduale, avviene la sterzata verso il
genere che poi caratterizzerà la nostra futura attività: un tipo di rock con
forti influenze di matrice blues. Con questa formazione a quattro, complice il nuovo Demo, abbiamo cominciato
la lunga serie di concerti tenuti presso i locali che ospitano serate di
musica dal vivo. Partendo da Milano ci siamo spinti in una zona che comprende la Brianza, le
province di Como, Lecco, Varese, Cremona, Bergamo, Pavia e più recentemente
l'area attorno a Novara.
Il secondo Demo-tape, registrato anch'esso al FOG STUDIO, intitolato
WATCHING THE PAST, vede la luce nel mese di maggio del 1991 e come il
predecessore è composto unicamente da brani originali.L'intensa attività
live ha finito con il creare una prima novità nelle nostre scalette. Le
cover, perché maggiormente riconoscibili dal pubblico e più facilmente
sostituibili, finiscono per soppiantare completamente i brani originali.
Circa due anni dopo, il 15 settembre 1993 finisce su nastro un concerto
tenuto al Mingus Cafè di Vimodrone. Titolo del lavoro, ONE NIGHT AT MINGUS.
Stessa sorte tocca ad un esibizione ripresa al Grilloparlante di Milano,
titolata poi LIVE AT GRILLOPARLANTE. Entrambi i Demo sono composti solo da cover.
L'altra novità, la più importante, riguarda invece la creazione di un
secondo repertorio ispirato ai famosi concerti "unplugged", che ci ha
permesso di allargare enormemente il raggio d'azione, facendoci esibire
anche in quei locali che dispongono di spazi limitati o gradiscono volumi
più moderati. Per poter proporre al meglio questa novità, ci siamo
impegnati, nei mesi di marzo 1995 e giugno 1996 a registrare con un quattro
tracce presso la nostra sala prove, due Demo, composti come i precedenti
unicamente da cover, ma divisi in due differenti sezioni: la prima con brani
elettrici, la seconda con brani acustici.
Questi nastri hanno avuto il merito di schiuderci le porte di parecchi nuovi
locali. I loro titoli sono rispettivamente COOKED & RAW e ODDS AND EVENS.
Nel mese di luglio del 1997 Erminio Carotenuto (chitarra ritmica e voce)
decide di lasciare. Dopo un breve periodo di riflessione abbiamo preso la
decisione di non rimpiazzarlo con nessun altro elemento. Ciò nonostante,
questo cambiamento ha portato con sé una nuova carica di entusiasmo e di
freschezza. L'attività concertistica è proseguita regolarmente, ed è stata fissata su Cd
grazie ad un concerto tenuto durante la manifestazione "Broostock 99" con il
titolo LIVE IN BROOSTOCK. Altre importanti esperienze vengono fatte con
esibizioni ai raduni di due gruppi motociclistici M.C., gli Steel Roses e i
Randa. A cavallo dei mesi di giugno e luglio 2000 viene registrato e mixato, presso
il Blue NOTE STUDIO e il MIDI SINERGY STUDIO di Milano THAT'S A KEEPERE'
composto da cover elettriche ed acustiche facenti parte delle scalette
abitualmente proposte dal vivo; è il nostro primo Demo da studio ad avere
come supporto il CD ed è anche il primo lavoro a venire offerto ad un prezzo
modico al pubblico che ci ascolta dal vivo.
Dopo le "fatiche" riguardanti That's a keeper, abbiamo concentrato i nostri
sforzi nella creazione di un terzo repertorio, definito TOP 40.
Esso è costituito da brani che si sono ritagliati un posto d'onore nella
storia della musica Rock. I suggerimenti per la sua realizzazione sono arrivati, soprattutto, dalle
varie richieste che ci vengono fatte durante le nostre serate live.
L'anno 2002 ci ha visti impegnati principalmente in due progetti. Il primo
riguarda il consolidamento del repertorio acustico, con la scelta di nuovi
pezzi e il miglioramento della strumentazione per poter offrire delle
esibizioni sempre più fedeli all'idea di concerto unplugged.
Il secondo la registrazione di un nuovo CD, intitolato WINE BEER AND MINERAL
WATER. I brani che lo compongono, tutte cover prese dai nostri tre
repertori, sono state registrate con il nostro multitraccia digitale.
Abbiamo deciso di non rivolgerci ad alcuna sala d'incisione con l'intenzione
essere il più possibile fedeli al suono che si ascolta durante le nostre
serate. Si è preferito sacrificare un po' di "perfezione sonora" a favore di una
maggiore spontaneità.
I nostri progetti futuri comprendono, oltre alle
consuete esibizioni nei locali, la promozione, visti gli incoraggianti esiti
del predecessore, del nuovo CD WINE BEER AND MINERAL WATER.
|
Discografia
|
1989
|
Sign of the Ram
|
/
|
1991
|
Watching the Past
|
/
|
1993
|
One Night at Mingus
|
/
|
1995
|
Live at Grilloparlante
|
/
|
1995
|
Coocked & Raw
|
/
|
1996
|
Odds and Evens
|
/
|
1999
|
Live in Broostock
|
/
|
2000
|
That's a Keeper!
|
/
|
2002
|
Wine, Beer and Mineral Water
|
/
|
|
|
Riconoscimenti
|
Audio Files
Bad Luck Situation - WMA
Stop Breakin' Down - WMA
Walking By Myself - WMA
Hey Hey - WMA
Rugged Road - WMA
Chevrolet - MP3
Sweet Home Alabama - MP3
Blue Mood - MP3
| | | | |