La band é formata da solidi professionisti che hanno nel corso delle loro rispettive carriere collaborato con numerosi progetti e svariati artisti di fama nazionale e internazionale.
Dopo il recente tour per conto dell'Heineiken la band produce il suo primo album, testimonianza diretta di un modo fresco e moderno di concepire il blues.
Definirci una "blues band" é comunque estremamente riduttivo, chi ha assistito alle nostre performances sa che la forza maggiore di M.B. and the Bluesnakes stà in un prepotente eclettismo in cui jazz,blues,rock, e non ultime, le nostre radici mediterrane si mescolano per generare una sintesi sonora e musicale che ripercorre, attraverso la rivisitazione di classici Hendrixiani (e non solo) buona parte della musica di questo secolo.
La nostra musica è sempre inframmezzata da citazioni "colte" che sicuramente non sfuggono agli ascoltatori più attenti, può quindi capitare per esempio che un classico di Clapton come "Cocaine" risenta di atmosfere Davisiane dettate dal grande spirito improvvisativo che ci accomuna.
Glauco Zuppiroli al contrabbasso contribuisce col suo sound caldo e rotondo, a sostenere le acrobazie chitarristiche di M. Belly che ha prestato il suono della sua sei corde a tanti artisti americani,fra cui ricordiamo A.Miles (nipote di Wes Montgomery) Michael Allen artista Motown, Leonard Johnson ex membro dei Temptation Dave Baker della Baker Street band che fu il primo gruppo inglese all'epoca, con cui Fabio Treves incise i suoi primi dischi, e tanti altri. E' dell'88 il tour per conto dell'Heinekein di M.B. and the Bluesnakes che ha riscosso molti consensi. MB svolge inoltre un intensa attività didattica presso l'Accademia di Musica Moderna.
Fra gli italiani ricordiamo Irene Lamedica recentemente vista a San Remo con la quale ha preso parte al tour di Jovannotti l'albero nell'"98".
Andrea Burani e un batterista di grande esperienza e possiede una grande abilità di musicista attento e scrupoloso, dirige una rinomata scuola di batteria modenese ed ha collaborato con musicisti e jazzisti italiani e stranieri, da anni lavora con Zuppiroli e dato il grande affiatamento formano insieme una "micidiale macchina ritmico melodica".
Zuppiroli fra i tanti ha lavorato con il pianista F. D' Andrea e il fisarmonicista e pianista A. Salis per citarne solo alcuni, piccola curiosità suo é il mitico basso in "siamo solo noi "dell'allora quasi esordiente Vasco Rossi.
La sezione fiati comprende Mario Parisini al sax, Paolo e Lele Capello rispettivamente alla tromba e trombone. Questi bravissimi musicisti conferiscono un tocco di classe alla musica con la magia che sempre trasmette una sezione ben arrangiata e diretta da Parisini stesso.
|
Discografia
|
|
|
Riconoscimenti
|
|
Audio Files
| | | | |