Il battesimo della band risale al settembre 1979, in quella occasione, Alessandro "Jimmy" Ragazzon e Paolo Canevari si esibivano in due, come supporto alla Treves Blues Band. Fu proprio il pioniere del blues "made in Italy" a suggerire, dopo aver ascoltato il duo di country-blues, il nome di Mandolin Brothers… ovviamente a patto di trovare un mandolinista.
Nel 1981 la svolta "elettrica": l' introduzione di una sezione ritmica indirizza la band verso il rock-blues di stampo americano (Almann Bros., J.J. Cale ecc.) caratterizzato da sonorità più grintose ed "urbane".
Agli inizi degli anni '90, dopo diverse esperienze e relativi cambi di formazione, l'introduzione di un fisarmonicista (e tastierista) ispira la band a riconciliarsi con le sonorità degli strumenti acustici, ad avvicinarsi quindi sempre di più al "roots-rock" peculiare di gruppi come Los Lobos, Blasters, Subdudes e di solisti quali Ry Cooder, John Hiatt, Steve Earle ed anche alle sonorità di New Orleans.
In 21 anni di attività la band si è esibita nelle più svariate situazioni e nei locali più eterogenei, avendo così modo di confrontarsi con differenti tipi di pubblico e di richieste.
Nonostante gli innumerevoli cambi di formazione, è riuscita a creare e mantenere una identità ben precisa, quella di un gruppo sempre disposto a dare del suo meglio per fare del buon, sano, vecchio rock'n'roll.
E' presente con tre brani nella compilation "DIXIE IN ROCK" (LP '85), in compagnia di nomi come Tolo Marton e Baker Street Band; nelle compilation "PAVIA ROCK" (MC '90) e "BLUESHOUSE SOUND" (MC '96); nel '94 il gruppo ha pubblicato "ROOTS & ROLL TAPE" (MC autoprodotta).
Nel corso degli anni ha collaborato con alcuni personaggi dell'area blues quali FABIO TREVES, MAURIZIO "GNOLA" GLIELMO, ARTHUR MILES, MIKE COOPER e più recentemente come supporter con la DAVE ALVIN BAND (già fondatore dei Blasters), ELIOTT MURPHY, ALVIN LEE, NINE BELOW ZERO e POPA CHUBBY. Ha all'attivo centinaia di date nel circuito dei club, alcuni brevi tour nel sud della Francia, (con ottime recensioni della stampa e della critica) e nella Svizzera tedesca.
|
Discografia
|
2000
|
For Real
|
Fortuna Records
|
|
|
Riconoscimenti
|
|
Audio Files
| | | | |