King Biscuit Time
Provenienza: Messina
Anno di formazione: 1993
Componenti: Lotta - Fazio - ???
.


Presentazione
L’avventura della King Biscuit Time blues band ha inizio nell’agosto del ’93, animata dalla passione di Michele Lotta e Nino Fazio per la musica nera.
Le esperienze maturate in ambito giornalistico (Il Blues, Musica Jazz, Blue Time, Guitar Club) e radiofonico (interviste con B.B. King, Koko Taylor, Gatemouth Brown, Robben Ford, David "Honeyboy" Edwards, …) contribuiscono ad avviare una macchina del blues che si fa ben presto apprezzare nei teatri e nei clubs che la vedono di scena, grazie ad una coinvolgente miscela a base di musica e spettacolo.
Nel febbraio del ’94 la KBT partecipa al Rock Contest Emergenza Rock vincendo le fasi eliminatorie.
La band messinese incontra quindi il blues di Chicago esibendosi da opening act per il chitarrista Phil Guy.
Il 10 giugno arriva la prima esperienza discografica, Live For A.I.S.M., una compilation di formazioni siciliane riunite in favore dell'associazione umanitaria.
A metà del ’95 prende vita Love That Stuff, primo lavoro in studio della King Biscuit Time. Accolto da unanimi consensi, il cd viene recensito dalla autorevole “penna” di Marco Longhi sulle pagione della rivista Il Blues e qualche mese più tardi l’etichetta tedesca CrossCut record di Brema lo inserisce nel suo catalogo internazionale.
Il 9 ed il 16 maggio altri due importanti appuntamenti con il grande blues; a Messina e Cittanova (RC) la KBT apre i rispettivi concerti del leggendario bluesman John Hammond.
Il 21 agosto dello stesso anno la blues band tiene un indimenticabile concerto presso il carcere di Gazzi (Messina) facendo da spalla al cantautore partenopeo Edoardo Bennato.
Nel gennaio del ’97 si aprono le frontiere per la formazione siciliana che si esibisce per tre sere con successo presso il famoso Atlantis Club di Basilea.
Il 4 luglio la KBT è invitata presso la Base NATO di Sigonella in occasione del 'Independence Day'.
La band ha partecipato per due anni consecutivi (ed. ‘98 e ’99) alla rassegna sarda Narcao Blues, presso Narcao (Cagliari).
Il 2000 si apre con la pubblicazione del secondo cd Low Fidelity, frutto dell'evoluzione musicale avvenuta negli ultimi cinque anni.
Numerose sono state le apparizioni in trasmissioni radiofoniche e televisive tra cui alcuni passaggi nel programma a diffusione nazionale Radio Uno Musica.
La KBT ha affiancato in cartellone artisti del calibro di Michael Coleman, Nine Below Zero, Maurice John Vaughan, Fabio Treves, Climax Blues Band, J.Monque’D, James Harman, Andy J. Forest, John Primer, Jimmy Johnson, Sugar Blue, Popa Chubby, Sherman Robertson.


Discografia
1995 Love That Stuff /
2000 Low Fidelity /


Riconoscimenti



Audio Files
King Biscuit Blues - Real Audio
Please, Mr. Blues - Real Audio
One Kiss - Real Audio
Love That Stuff - Real Audio
Low Fidelity - Real Audio
Arms of the Night - Real Audio
Born with the Blues - Real Audio
The Blues Hit the Road Again - Real Audio
Four Swingin' Biscuits - Real Audio