Joe Caruso Blues Band
Provenienza: Teramo
Anno di Formazione: 1990
Componenti: Caruso, Matino, Romano
.


Presentazione
Joe Caruso, Chitarra, Voce - Joe Caruso nasce a Milazzo (ME) inizia a suonare la chitarra all'età di quindici anni circa grazie ad uno Zio(Franco Russo) che gli insegna i primi rudimenti sullo strumento, seguita poi da autodidatta grazie all'ascolto del Blues, pur non tralasciando altri generi musicali. La prima esperienza importante di gruppo è quella con la Band Bresciana Blues Benzo Band, seguita da una collaborazione con il cantante ex P.F.M Bernardo Lanzetti. Nel 1982, fonda la sua prima band di Rock-Blues "The King Arturs Band", a cui segue una breve eperienza come cantante nel gruppo Anconetano di Rock Italiano Toxicosa (Adriano Galeazzi, Mauro Sordoni,Marco Moresi,Fabrizio Ansevini). L'incontro nel 90 con il batterista Ascolano Carlo Cicconi ed il bassista Walter Monini dà inizio alla Joe Caruso Band. Il primo disco ufficiale è "I Feel My Soul Free" registrato con i musicisti: Walter Monini (basso), Carlo Cicconi (batteria) Franco Angelozzi (Ha mmond). Ha suonato con diversi musicisti tra i quali: Jimmi Villotti, Vince Vallicelli,Arturo Valiante, James Thompson, Claudio Di Nicola,Tony Cerqua, Pippo Matino,con quest'ultimo ed in sieme al batterista Claudio Romano incide il suo secondo gioco discografico che porta il titolo "Pattin'Juba" 2004 (Crotalo edizioni)
Pippo Matino, Basso - Intraprende lo studio del basso elettrico in giovane età ed acquista esperienza suonando in tutti i clubs napoletani con musicisti dell’area partenopea, cimentandosi in diverse situazioni stilistiche. Le prime concrete esperienze nel campo del jazz e dintorni le ha con Lello Panico, (con il quale incide anche un disco in compagnia di Maurizio Giammarco, Massimo Urbani, Danilo Rea ecc.). Suona in altre varie formazioni con Pietro Condorelli, Bob Fix, Pietro e Pino Iodice, Larry Nocella, Franco Del Prete, Antonio Onorato, Daniele Sepe, Alberto D’Anna, Marco Zurzolo, con i quali incide anche alcuni dischi. Qualche tempo dopo entra a far parte della band "Napoli Centrale" di James Senese, rimanendovi stabilmente, in occasione del tour, per circa un anno. Ha suonato con il chitarrista Francesco Bruno, con il quale ha inciso due dischi,il primo dei quali ospitava, oltre al tastierista Pierpaolo Principato e il batterista Davide Pet tirossi ,il grande Richie Havens alla voce. E’ stato co-leader con il chitarrista Rocco Zifarelli e con il batterista cubano Horacio Hernandez di un trio jazz rock suonando brani propri e cover dei Weather Report. Ha fatto parte del quintetto del tastierista Ernesto Vitolo (con Bob Fix, Franco Giacoia, Lanfranco Fornari) con il quale ha anche inciso un cd. In seguito è leader dell’ Essential Team, un trio composto,a secondo dei periodi, dai batteristi Pietro Iodice , Sergio di Natale e Claudio Romano e i sassofonisti Rosario Giuliani,Javier Girotto, Giulio Martino con il quale, suonando in molti clubs italiani, presenta un repertorio misto di brani inediti e cover jazz esprimendo una musica ricca di influenze di Jazz-Rock-Funk. Nel 1997 produce,in collaborazione con Alan MUSIC, il suo primo video didattico - Basso Elettrico Chords & Fills - in cui compare anche come Endorser delle corde R. Cocco e degli amplificatori Ampeg. Mensione a parte merita la sua collaborazione piu ’ che decennale con Alfonso Annecchiarico, produttore delle R.Cocco Strings che hanno rappresentato e rappresentano una costante di"notevole importanza" nel percorso artistico dell’artista stesso. Con un trio stabile composto da Rocco Zifarelli (chitarra) e Agostino Marangolo (batteria) si e’esibito per conto della FBT attraverso seminari di musica di insieme o veri e propri concerti, in occasione del "DISMA" di Rimini ed altri specifici appuntamenti appositamente organizzati. Ha fatto parte del gruppo italo-francese di Flavio Boltro (trombettista, già partner di Michael Petrucciani in compagnia del sassofonista Stefano Di Battista) con il quale ha registrato un CD prodotto dalla "BLUE NOTE" francese ed a cui e’ seguito un tour nei più esclusivi clubs francesi. Collabora stabilmente con la "GRISBY MUSIC", in occasione del "DISMA" di Rimini ed altre manifestazioni simili, esibendosi in "solo" con l'ausilio dei nuovi pedali per basso prodotti dall'AKAI PROFESSIONAL e del basso GODIN. E’ attualmente endorser dei MARK BASS AMPLIFIER.
Claudio Romano batteria - Claudio Romano nasce il 15/10/66, dopo una breve parentesi pianistica, si dedica allo studio della batteria, dapprima da autodidatta e poi seguendo un corso specifico con il M. Valter Scotti. A tuttora vanta collaborazioni con artisti, sia italiani che stranieri, in diversi generi musicali, dal pop al rock, dal blues al jazz, sia classico che moderno, tra le sue collaborazioni, in studio, in tour,e in session vi sono : i Darma, Daniele Sepe, i Phoenix, David Kikoski, Enzo Gragnaniello, Adriano Pappalardo, Rosanna Fratello, Dori Ghezzi, Tony Esposito, Eugenio Bennato, Lino D'Angio, Tullio Solenghi, Antonio e Marcello, Edoardo Bennato, Zooming on the Zoo, Eduardo De Crescenzo, GSU, Scott Duncan, Thierry Renoux, Charlott Coppola, Antonello Salis, Fabrizio De Andre', Hell's Cobra Blues Band, Bob fallon, Andrea Braido, Jamie Dolce, Franco Coppola, Nacchere Rosse, Lorenzo Hengeller, Marcello Coleman, Antonella Ruggiero, Jonathan Gee ecc. Ha partecipato a svariati festival e rassegne di diverso respiro musicale, tra cui: Villa Celimontana 2004, Como Jazz 96, Sofisticated Lady 89,Teano Jazz 96, Messina Jazz festival 89, Premio Luigi Tenco Livorno 88, Jazz incontri Siano 98, Baronissi Jazz, Fano Jazz 97, Pomigliano Jazz 96, 97, 2000,2001, 2004,Villa Celimontana 2004, Link Festival Roma 96, Sanremo Rock, Napoli Jazz Bourbon club, Rock in Corso 2003,Disma 2004 ecc. Inoltre ha tenuto diversi seminari e dimostrazioni per varie aziende di strumenti musicali in tutta Italia.


Discografia
1997 Memorial Barbecue Debra Kadabra
2003 I Feel My Soul Free IdeaSuoni
2004 Pattin Juba Crotalo


Riconoscimenti


Audio Files