Giovanni Gelli
Provenienza: Firenze
Nascita: 1977
Strumenti: Chitarra
.


Presentazione
Giovanni Gelli nasce a Firenze il 25 febbraio 1977. A 3/4 anni inzia l'ascolto dei classici come Mozart, Beethoven, Vivaldi ma anche Grieg, Musorgskij e Borodin guidato soprattutto da sua madre, cantante di un coro di musica classica e sacra. All' età di 9 anni scopre la musica contemporanea dei Beatles, Bob Dylan, John Lennon; trascorre interi pomeriggi dopo la scuola ascoltando a casa di un amico i vecchi vinili degli anni 60 dei genitori dell'amico. L'amore per i Beatles aumenta e contemporaneamente comincia ad ascoltare il rock'n'roll anni 50 e il rock dei Rollin Stones; la passione per la chitarra degli Stones e dei Beatles aumenta fino a diventare una ragione di vita... Nel 1991 inizia a suonare la chitarra... nello stesso anno esce "24 nights" di Eric Clapton e rimane folgorato dall'arte del leggendario chitarrista inglese che continua ad entusiasmarlo l'anno successivo con la pluripremiata performance dell' "Unplugged". Nel 1992 gli viene regalata un chitarra elettrica, una fender stratocaster nera … da quel momento la chitarra rappresenta il principale interesse nella vita di Giovanni formandosi sui riff di Keith Richards, sul rock'n'roll ritmato di Chuck Berry, altro guitar hero fondamentale per Gelli e sui Beatles.
Nel 1994, all'epoca del liceo, forma con il compagno di scuola Jacopo Giglioli (cantante, autore e polistrumentista, futuro fondatore della Beatles cover band Vox Power) un gruppo cover di Paul McCartney ma pochi mesi dopo torna nel territorio musicale più conosciuto creando insieme con gli amici Luca Grazzini e Lorenzo Billeri la Rolling Stones cover-band "The Neighbors", nella cui formazione si alternano vari altri elementi. I Neighbors si esibiscono poco anche a causa delle contrastanti personalità degli elementi, suonano al Cental Park di Firenze, Festa dell'Unità, Rock House, Parco dell'Anconella.
Nel 1997 Parallelamente ai Neighbors Giovanni entra nel gruppo fondato dal simpatico batterista e percussionista fiorentino Tizzy Bonfanti, i Tizzy and the Backline, prima formazione elettrica, poi evoluta in trio acustico, 2 chitarre-voci-percussioni, affrontando un vasto repertorio: Beatles, Stones, Dylan, Blues, Elvis, Clapton, Chuck Berry, Carl Perkins... Nel 1998 il trio unplugged suona stabilmente in molti locali, pubs e club di Firenze, Prato, Pistoia, Montecatini e zone limitrofe.
Sempre nel 1998 si unisce per un breve periodo ai Gattimatti, nota ed incredibilmente energica formazione rockabilly/rock'n'roll capitanata dall'eccentrico e bravo amico chitarrista/cantante/autore Max Panconi suonando con successo al Tenax di Firenze ed in altri concerti in Toscana.
All'inizio del 1999 Gelli decide di interrompere le attività di gruppo e si stacca da tutte le precedenti situazioni per un lungo periodo di ascolto e approfondimento della musica blues e dello stile di Eric Clapton. Suona sporadicamente come ospite in vari gruppi: con la cover band dei Rolling Stones "Crazy Mama" capitanata da Andrea Orlandini (elemento anche di Bandabardò) alla Flog e all' Anfiteatro a Firenze, più spesso con i "Gattimatti" a Firenze e a Prato, con il formidabile duo "Funplugged" di Paolo Amulfi e Laura Vicini e con i Vox Power, seguita e apprezzata Beatles cover band.
In questo periodo rafforza l'amicizia con il chitarrista blues-rock di fama nazionale Paolo Amulfi, suo maestro di qualche anno prima e adesso sempre più fidato consigliere e amico. L'amore per il blues aumenta e diventa presto il principale interesse musicale. Nasce nel 2000 il progetto del "Giovanni Gelli Blues Project", una registrazione e una produzione discografica, un lavoro in studio che sia il personale tributo verso gli artisti blues che più hanno influenzato e appassionato Gelli in questi anni. Ad aprile 2003 esce "DELTONICS" prima realizzazione discografica del progetto blues. E' un singolo con 4 pezzi suonati in duo con il cantante-chitarrista Emiliano Degl'Innocenti e interamente dedicato al blues acustico "delta-Style" anni '30.

Discografia
2003 Deltonics /


Riconoscimenti


Audio Files
I Be's Troubled - MP3
Love in Vain - MP3
Walking Blues - MP3
Slow Blues (nelle prove) - MP3