A cura di:
Gloria De Nicolò - Annalisa Marasco


Blue Valentine
Provenienza: Lombardia
Anno di formazione: 1992
Componenti: Binaghi - Dellavedova - Gatti - Giglio - Grassini - Leofanti - Simoncelli
.


Presentazione
Il gruppo è nato nell’autunno del 1992 su una formula di blues acustico - i componenti provenivano tutti da esperienze di blues elettrico (Valter, Monica e Paolo avevano militato nei Blues Ortiga, Clay nella Babilonia Blues Band e nella Track Blues Band), ed erano uniti da un’amicizia di vecchia data che andava oltre le esperienze propriamente musicali.
In questi anni abbiamo suonato molto nei pub (dimensione questa che resta la nostra più congeniale) come il Circolo S. Bernardino di Legnano, l’Ideal di Magenta, il Babilonia di Mergozzo, il Bunker di Oleggio, il Murrayfield pub di Chiasso, il Jolly di Como, il Samarcanda e La Bisca di Somma Lombardo, il CRAL della Malpensa, La Torbiera di Ivrea, il Lido di Gozzano, il Mama Blues di Sedriano, il Cherry Blue di Busto Garolfo, il Trilogia di Marnate, Il Glicine di Sesto calende, Blues House, Scimmie e Grillo Parlante di Milano e soprattutto il mitico Ponderosa di Lonate Ceppino (nel ‘97 e ‘98, grazie all’agenzia musicale SLANG MUSIC, siamo approdati a diverse manifestazioni musicali a Brescia e Verona). Non sono mancate feste e concerti all’aperto oltre a rassegne musicali come il Festival di Rescaldina (dove siamo stati premiati al terzo posto nell’edizione del 1993), il Blues Time Party di Castiglione Olona (1995), dove abbiamo suonato come "supporter" della formazione americana The Excello R&B Legends, e infine il prestigioso Nave Blues Festival (1997).
Nel novembre 1995, proprio mentre il gruppo compiva tre anni di vita, abbiamo pubblicato il nostro primo album (disponibile su CD), "Train coming blues" (Pongo Studio).
Il repertorio in questa fase è formato da versioni più o meno riadattate di classici della tradizione blues (da Robert Johnson a Willie Dixon a John Lee Hooker a Big Bill Broonzy) ma anche blues oriented o addirittura jazz e old time. Inoltre abbiamo in repertorio un buon numero di brani di nostra composizione,in cui l’orientamento musicale al blues si abbina alla ricerca testuale in lingua italiana ("Amarti di domenica", "Doctor blue", "Blues della luna piena", "Luci della città") e anche dialettale ("Bozzetto lombardo"). Paolo Leofanti e Valter Binaghi sono regolarmente iscritti alla SIAE, rispettivamente come musicista e autore di testi, pertanto i brani dei Blue Valentine sono depositati e protetti da copyright.
Raggiunti gli obbiettivi che si era proposto, il gruppo acustico si è congedato con un ultimo, grande concerto al Trilogia di Marnate, che ha visto la partecipazione di Marco Grassini alla batteria e Walter Tosin al basso: era l’aprile 1998.
E’ passato un anno e mezzo: i diversi componenti hanno fatto esperienze musicali e artistiche (Clay ha suonato in diverse bands; Paolo ha raffinato le proprie tecniche compositive sperimentando anche alcuni software di trascrizione musicale; la cantante, Monica, ha partecipato come corista a diverse sessioni di registrazione, Valter, già autore dei testi del gruppo, ha pubblicato un romanzo, "L’ultimo gioco"- Mursia Editore).
Ci siamo ritrovati nell’estate ’99 e abbiamo deciso che il Terzo Millennio non può fare a meno dei Blue Valentine. Così ha preso vita un nuovo progetto musicale che, raccogliendo l’estro originale dei Blue Valentine, approda ad una dimensione musicale più complessa e a un più vasto campo d’azione, con una formazione più ricca e versatile. Questo è stato possibile grazie all’ingresso di musicisti di notevole esperienza: Marco Grassini (blues e jazz bands), Achille Giglio (blues, jazz, latino) e Marco Simoncelli (blues e rock).


Discografia
1995 Train Coming Blues Pongo Studio


Riconoscimenti


Audio Files