I componenti del gruppo, attivi da diversi anni, hanno collaborato con alcuni musicisti torinesi del calibro di: C. Actis Dato, P. Russo, M. Tardito, M. Puxeddu, D. Contenti, D. Pellissero, S. Miele, D. Lombardo, D. Pala, M. Scagliarini, Banzai, Amik Guerra. A tutt'oggi vantano un'intensa attività concertistica in Piemonte, Valle d'Aosta, Lombardia ("Le Scimmie" di Milano), Liguria ed alcune partecipazioni di rilievo come Pistoia Blues Winter, Tavagnasco Rock '99, Muovitipositivo (Sere d'Estate, Torino '99).
I BlueStone si formano nel 1992. Il nucleo originale comprendeva, oltre a Galletti, Barbieri, e Pavani, Pasquale Di Monte alla batteria, Claudio "Joyce" Peccolo alla chitarra ritmica, e Dario Berra alla tastiere. Nel 1994 Dario Berra lascia il gruppo sostituito da Enrico Tota, poco dopo anche "Joyce" lascia la formazione. Inizia un periodo di intensa attività concertistica e prende il via un nuovo progetto musicale. Tra il '95 e il '97 registrano una MC e il primo CD. Sul finire del 1999 Pasquale Di Monte lascia la band sostituito da Mario Bracco.
I BlueStone hanno iniziato la loro attività come bluesband suonando arrangiamenti di classici del blues ed alcuni brani propri, ma spinti dall'esigenza di proporrre cose nuove e, grazie anche all'eclettismo dei componenti, danno il via al progetto originale definito "ACID BLUES". Molto schematicamente si tratta di creare una musica che senza perdere di vista le radici del blues, sia liberamente influenzata da diversi generi dal rock, al funky, al jazz. Questa fusione avviene soprattutto a livello armonico-ritmico e lavorando molto sul suono del gruppo. Gli "schemi-canzone" lasciano spazio all'improvvisazione solistica e all'interplay. I testi sono in inglese per coerenza stilistica e maggior duttilità espressiva. Come nella migliore tradizione blues le canzoni raccontano storie drammatiche di violenza metropolitana, inquieti racconti di solitudine ed emarginazione.
Il lavoro dei BlueStone si concretizza in modo particolare nelle esibizioni dal vivo considerate il momento più importante per la crescita del gruppo: il contatto con il pubblico è una fonte inesauribile di stimoli e verifiche. I BlueStone vantano una intensa attività "live"; dal 1992 ad oggi contano più di 200 concerti in Piemonte, Liguria, Lombardia (Le Scimmie di Milano) ed alcune partecipazione di rilievo come Pistoia Blues Winter '95/96, Tavagnasco Rock '99, Muoviti Positivo '99. Dal Gennaio 2000 oltre all'abituale concerto "elettrico" propongono anche, nei locali più adatti, un'esibizione "unplugged".
|
Discografia
|
1998
|
Freaks Circus
|
Musicanda
|
|
|
Riconoscimenti
|
Audio Files
Throw You Down with the Blues - Media Player
| | | | | |