I BLUE IN BLUES nascono a Catania nel 1987, grazie ad un idea di Massimo Garrubba, chitarrista, bassista e cantante, abile e carismatico showman, nonché storico leader del gruppo.
Sin dagli inizi, il repertorio della band prevedeva sia classici del blues opportunamente interpretati con stile originale (ma rispettoso della tradizione), sia brani di propria composizione, scommessa difficile in un territorio musicale così vario e contaminato.
Durante i primi anni di attività musicale, il normale avvicendarsi di musicisti alla ricerca di un organico stabile ha portato ad un consolidamento dello stile del gruppo che, oggi, nella sua formazione definitiva, si esprime al meglio collezionando consensi entusiastici ad ogni performance!
Nelle esibizioni dal vivo, infatti, si susseguono momenti di intensa emozione musicale, storie di blues coinvolgenti ed a tratti anche divertenti che attanagliano lo spettatore, spesso trascinato dalla esuberante "verve" scenica e sonora dei BLUE IN BLUES !
Durante questi anni non sono mancate prestigiose apparizioni: nel 1991 aprono, come gruppo-spalla, l'unico concerto siciliano di quell'anno dei BLUES BROTHERS; si esibiscono, nel corso di innumerevoli serate e festivals prestigiosi al fianco di artisti come Guido Toffoletti, Michael Allen, Nick Becattini, Deitra Farr, Herbie Goins, Chicken Shack, tutti nomi ben conosciuti nell'ambito del panorama blues internazionale!
Dal 1997 al 1999 il gruppo si esibisce dal vivo con meno frequenza,visto un importante impegno artistico del leader, Massimo Garrubba: egli infatti collabora, come bassista, con l'orchestra del teatro della Munizione di Messina per portare in scena tre famosissimi musicals: JESUS CHRIST SUPERSTAR, EVITA (di A.L.WEBBER) e TOMMY (opera del gruppo rock inglese THE WHO), toccando, nel corso di tre estenuanti tournèes, i teatri più prestigiosi d'Italia (Teatro Sistina in Roma, Teatro Smeraldo di Milano, ecc...).
Proprio in questo periodo, prende vita il terzo lavoro discografico della band:
"Living in pubs"(1999), primo live in assoluto per un gruppo siciliano di blues , considerato già un "cult" fra i sempre più numerosi fans !
Gli anni 2000 ed il 2001 segnano, per i BLUE in BLUES, il ritorno all'attività live. In occasione di alcuni festival blues (Alcamo, Capo d'Orlando, Licata), essi aprono le serate di Larry Bell, Jaimie Dolce e Popa Chubby, riscuotendo un successo personale grandissimo.
Nel novembre del 2000 tre componenti della band partono alla volta degli Stati Uniti per incontrare e stabilire un contatto artistico con diversi nomi dell'area blues di Washington DC e del Maryland, sotto l'egida della "Washington Blues Society"; il risultato sono alcune esibizioni "live on stage" ospiti di Mary Ann Redmon, eccezionale interprete molto conosciuta negli States, ed un paio di "jams" con Phil Wiggins, del duo Cephas & Wiggins, autentiche leggende del blues east-coast, oltre a innumerevoli improvvisazioni con artisti locali.
Un'esperienza che si ripeterà certamente visto il consenso e la curiosità destati dal gruppo siciliano!
Nel luglio 2002 i Blue in Blues aprono le due date siciliane del leggendario B.B.King !!!!!!!!! Grandi gli apprezzamenti espressi dall'entourage del più grande bluesman vivente di tutti i tempi: egli li chiama sul palco per ringraziarli, complimentandosi, assieme al suo personal manager, per l'alta qualità dell'esibizione d'apertura e per l'ottimo lavoro svolto!!
Nell'agosto dello stesso anno il gruppo divide la scena con un grande uomo di soul, blues e black music: Julius E.Green, amico e collaboratore di Otis Redding, nonchè ex vocalist dei Platters, ora impegnato in alcuni concerti in Europa.Julius è un'autentica bomba sul palco…e i Blue in Blues gli offrono l'opportunità di esprimersi al meglio coinvolgendo le platee in uno spettacolo incredibile! Due le date effettuate, una delle quali al Festival blues di Marzamemi; è solo l'inizio di una grande, futura collaborazione.
Infatti, nel corso del Natale 2002, Green e i Blue in Blues realizzano "Blue Xmas", spettacolo natalizio dove canzoni classiche della tradizione italiana vengono affiancate a famosi gospels, tutto arrangiato in uno stile ispirato allo Stax sound di Otis Redding e Booker T & Mg's.
Il resto è storia di oggi, visti i tanti e vari progetti creativi che vedranno la luce nel corso del 2003/2004:
- un nuovo album dei Blue in Blues, completamente rivoluzionario ed innovativo, al passo con i ritmi ed i colori delle musiche del nuovo millennio;
- un album da solista per Max Garrubba;
- un cd tributo al rythm&blues in collaborazione con Julius E.Green;
- un cd di sapore natalizio, "Blue Xmas", che sancisce il successo di un tour annuale che si basa su uno show pieno di splendidi classici della musica natalizia e gospel, tutto arrangiato secondo stilemi blues e r&b.
|
Discografia
|
1992
|
Blue kitchen
|
/
|
1994
|
Non ci resta che il blues
|
/
|
1999
|
Living in pubs
|
/
|
2001
|
Acid blues
|
/
|
|
|
Riconoscimenti
|
Audio Files
| | | | | |