La storia della band si divide in due periodi legati a due aree geografiche ben diverse: il primo si è sviluppato in Puglia, dove viene formata col nome di Black Cat Bones nel 1982 da Gennaro Carrillo e da Enzo "Bob Rock" Palumbo, sino al 1989; il secondo invece, a partire dal 1992, e' caratterizzato dalla rifondazione avvenuta a Milano ad opera sempre di Gennaro Carrillo e di Gianni Di Ruvo (già chitarrista della band nel 1986) entrambi trasferitisi in Lombardia per motivi di lavoro, con un nome solo leggermente differente, appunto Black Cat Bone blues band.
Da un po' di tempo a questa parte la BCB blues band ha inserito nel proprio repertorio dei pezzi che fanno anche da spina dorsale al secondo CD della band (uscita febbraio 2000). Significativo, riguardo alle caratteristiche specialmente delle esecuzioni "live" della band, è il titolo del CD, ovvero Blues con le mani. Blues con le mani è anche il titolo del pezzo che, nelle intenzioni della BCB, dovrebbe diventare il manifesto del gruppo. Con esso infatti si vuole esprimere, anche con parole esplicite, quello che da sempre è il marchio di fabbrica della Black Cat Bone blues band, ovvero un blues improntato alla fisicità, alla immediatezza, in altre parole al "feeling".
Questo lavoro rappresenta quindi un momento fondamentale per l'evoluzione della band. Infatti dopo molti anni passati a riproporre unicamente classici del blues e della musica nera in genere, la BCB blues band ha sentito il bisogno di esprimere con la musica anche qualcosa di più personale.
A differenza del primo, che conteneva 14 rifacimenti di classici, nel nuovo Cd ci sono infatti solo 3 classici (ovvero Wang Dang Doodle, Black Cat Bone ed Ain't no sunshine), ma ben 7 pezzi originali, dei quali 3 in Italiano (il gia' citato Blues con le mani, Calaggio Saxophone, e Se Muddy Waters fosse qui...) e 4 in Inglese (BCB Blues, I can't stand all those bluesmen no more, Giorgia Blues e Michael Blues). Completano il CD 2 adattamenti in Italiano di classici, ovvero Cammino tutto solo (traduzione quasi letterale di Walking by myself) ed Espresso 924 (libero adattamento di Mystery Train).
Da segnalare e' la partecipazione straordinaria di Alfio Antico(*) che con la tammorra (o come precisa lui stesso, al "tamburo a cece" ) nel pezzo Espresso 924 fornisce all'impasto sonoro che simula l'incedere ritmico del treno, un colore molto particolare.
(*) Personaggio eclettico della scena musicale italiana, ha partecipato alla prima formazione di Musica Nova di Eugenio Bennato (ha collaborato anche con Roberto De Simone, Beppe Barra, Renzo Arbore, Rita Marcotulli ecc.) per poi spaziare dalla musica popolare al jazz, dalla musica antica al teatro.
|
Discografia
|
|
|
Riconoscimenti
|
Audio Files
Blues con le Mani- Real Audio (Vitaminic)
Michael Blues- Real Audio (Vitaminic)
Ain't No Sunshine- Real Audio (Vitaminic)
Giorgia Blues- Real Audio (Vitaminic)
Black Cat Bone- Real Audio (Vitaminic)
Se Muddy Waters fosse qui...- Real Audio (Vitaminic)
| | | | | |