Nasce da un’idea di Piero De Luca, bassista e cantante genovese, nel lontano 1979, e assieme a Giampiero Esposito (batteria), Fiorenzo Bodellini (armonica), Elio Arlandi (chitarra) si mette in luce quale gruppo spalla per le esibizioni di Roberto Ciotti e Fabio Treves nel capoluogo ligure; nel 1982 suona a Cergy, presso Parigi su invito di un circolo culturale.
Dopo diversi cambiamenti nella formazione dal 1985 la band acquisisce un assetto stabile con Piero De Luca (basso), Paolo Bonfanti (chitarra e voce), Mauro Mura (batteria) e Maurizio Renda (chitarra e voce).
Da questo momento in poi BIG FAT MAMA è considerato uno dei gruppi di punta della scena italiana; numerosi i concerti nei principali clubs della penisola e le partecipazioni alle più importanti manifestazioni musicali (apertura per il concerto di Johnny Winter al Milano Blues Festival, per Stevie Ray Vaughan e Los Lobos al Palatrussardi; partecipazione come ospite alla manifestazione "Rock Targato Italia" andata in onda su "Italia 1"); numerose altresì le collaborazioni con Fabio Treves e con alcuni artisti stranieri tra i quali Louisiana Red, Eddie C. Campbell, Johnny Mars, Zora Young, le aperture a importanti concerti tra i quali quelli di Screamin’ Jay Hawkins, Clifton Chenier Jr, Honeboy Edwards, Legendary Blues Band, Jimmy Rogers e le citazioni su libri, riviste e sull’enciclopedia della musica italiana curata da Renzo Arbore.
La band, per la etichetta Cobra Records dei fratelli Mangora, pubblica tre Lp: "Good Man Feelin’ Bad", "West Of where" e il doppio dal vivo "Let Us Live" il quale segna la fine della collaborazione con Paolo Bonfanti che intraprenderà carriera da solista e che verrà sostituito da Carlo Ratto (voce solista) e da Fabrizio Moroni (tastiere).
Da ricordare con questa formazione l’esibizione al "Courmayeur Blues Festival" accanto ad "Albert Collins and the Icebreakers".
Dopo il grande successo del tour italiano/svizzero la band nel 1992 inizia una collaborazione con l’armonicista americano Johnny Mars; nello stesso anno Maurizio Renda lascia la band e viene sostituito da Alessio Menconi (ora con Paolo Conte).
Con questa nuova formazione la band partecipa a numerosi festival europei esibendosi al fianco, tra gli altri, di James Cotton, Magic Slim, Sherman Robertson, Little Willie Littlefield e partecipa al "Pistoia Blues Festival", con Johnny Mars, accanto all’ex Led Zeppelin Robert Plant.
Dal 1994 al 2001 Piero De Luca e Maurizio Renda si dedicano ad altre esperienze musicali: Piero De Luca crea assieme a Carlo Ratto i "Burnin’ Tubes" con i quali incide due album: "The Road" e "New Orleans Bound" in compagnia dell’armonicista della Louisiana Jay Monque D;
Maurizio Renda crea la "More Trouble Band" con i quali partecipa alla registrazione del cd "For you "Tributo a Bruce Springsteen".
Nel 2002 Piero De Luca e Maurizio Renda decidono assieme a Carlo Ratto e a Giampiero Esposito di riprendere il progetto Big Fat Mama realizzando l’album del ritorno "Goin’ Back Home" che è la logica continuazione ed evoluzione dei precedenti lavori della band.
Punto fondamentale del repertorio proposto dalla band, oltre alla personale interpretazione di alcune cover, sono le composizioni originali che amalgamano le esperienze musicali di ciascun componente della band in un sound personale e compatto di sicuro coinvolgimento.
|
Discografia
|
1987
|
Good Man Feelin' Bad
|
Cobra
|
1988
|
West of Where
|
Cobra
|
1990
|
Let Us ... Live
|
Cobra
|
2002
|
Goin' Back Home
|
/
|
|
|
Riconoscimenti
|
Audio Files
Born With the Boogie - MP3
Heart of Stone - MP3
Goin' Down South - MP3
| | | | | |