BELLA BLUES BAND è una delle band italiane più longeve, il cui nucleo "storico" è composto da Adriano Vettore, chitarra e voce, e Francesco Mazilli, basso. Il gruppo, ha partecipato ad alcune fra le più importanti manifestazioni di settore fra cui l'Italian Blues Festival di Cattolica nel 1990, il Calvene Blues nel 1991, il Festival di Massa Marittima nel 1992 e il Festival Blues di Pistoia nel 1993, nella serata di Frank Frost, Jack Bruce e Jeff Healey.
Nel '96 e '97 oltre alla consueta attività in club e festival il gruppo ha tenuto dei concerti in Germania.
Nel 1998 dopo altri concerti in Germania in agosto, la band è stata invitata in Inghilterra per un mini tour in club e pub con esibizione finale nel "main stage" del Rhithm'n'Blues Festival di Darlington.
Nel 1999 ha partecipato al Festival di Sestri Levante.
Quest'anno la Bella B.B. ha tenuto ancora concerti in Germania ed effettuato un secondo tour in Gran Bretagna con sei date compresa la partecipazione al festival di Maryport (Cumbria).
La band ha accompagnato in concerto gli armonicisti Carey Bell e Lee Oskar.
B.B.B. ha realizzato nel 1996 un CD registrato negli studi Condulmer dal titolo "The Stoker's" . Il lavoro, prodotto per la Devil's Records, presenta 10 brani, di cui 8 originali. Fra i musicisti ospiti spicca Andy J. Forest, autore di tutte le parti di armonica.
Artisti che hanno collaborato e/o si sono esibiti con B.B.B.: Tolo Marton, James Thompson, Alan King, Cheryl Porter, Stefano Zabeo.
La band, che sta attualmente lavorando ad un secondo CD, si avvale in concerto della collaborazione del batterista Maurizio Boldrin, del tastierista Donato Cuzzato e del sassofonista Sergio Caregnato.
ADRIANO VETTORE è un personaggio storico del blues veneto, regione che dà un contributo di musicisti notevole al panorama nazionale. Appassionato del genere fin dagli anni sessanta -è orgoglioso possessore di una tessera del J. Mayall fans club del 1967- suonava però beat, e più tardi rock, in un gruppo da "sala da ballo" come bassista. Passato alla chitarra, nel 1980 fonda la Bella B. B e comincia l'usuale "gavetta" fatta di esibizioni in piccoli locali, concerti gratuiti e partecipazioni "sottopagate" nel nome del Blues.
Vettore, partito dall'ascolto attento di Peter Green e Eric Clapton -entrambi con John Mayall, e arrivato ai grandi afroamericani ( i suoi preferiti Albert e B.B. King ), ha un modo di suonare la chitarra mai invadente, attento alla citazione filologica ma mai calligrafica, sempre teso a privilegiare il feeling sulla tecnica, il sound della band sull'esibizionismo. Oltre a "far parlare" la sua chitarra con il gusto e il sentimento degni dei caposcuola americani e inglesi a cui si ispira, possiede una voce di un calore e una potenza degni di nota. E' conosciuto anche come "Mr 100 Guitars" per la sua collezione di strumenti che comprendono, al momento, 104 chitarre, di cui 12 modelli di Gibson Les Paul.
FRANCESCO MAZILLI ha suonato con alcune fra le più importanti formazioni venete. Di formazione rock, ha imparato ad amare il blues attraverso i Cream, Rolling Stones e Jimi Hendrix. La sua prima band di blues, Bottle Bottom Band, risale al 1980. E' conosciuto per la sua attività di promoter e per aver fondato il "Sonny Boy" di Conegliano (1984) dove ha fatto esibire, fra gli altri, Jimmy Witherspoon, Lousiana Red, "Little Willie" Littlelfield, James Cotton, Betty Carter, Elvin Jones, Paul Motian, Trilok Gurtu, Dee Dee Bridgewaters, Bill Frisell.
|
Discografia
|
|
|
Riconoscimenti
|
|
Audio Files
| | | | |