Pippo Antonini
& The Blues Train

Provenienza: Viareggio
Anno di Formazione: 2001
Componenti: Antonini, Polidori, Paolieri
.


Presentazione
Nato a Viareggio nel 1979, Pippo Antonini sviluppa presto una grande passione per il Blues e le tradizioni Afro-Americane. Proprio come raccontato nelle migliori leggende infatti, sin da piccolo passa intere giornate davanti al giradischi rapito dai grandi che hanno fatto la storia della musica moderna, da Muddy Waters a Jimi Hendrix, passando per Stevie Ray Vaughan e John Lee Hooker. Nell'aprile del 2000 fonda "The Blues Train" che, dopo un naturale periodo di assestamento diventa un roccioso power-trio che unisce influenze texane a quelle della pių classica scena di Chicago. Dopo brillanti apparizioni nel centro e nord Italia, nel marzo 2002 compie un grande salto essendo stato scelto dal grande chitarrista californiano Tommy Castro, per aprire la propria esibizione al Borderline Club di Pisa. Da lė in poi cominciano a fioccare elogi e riconoscimenti, come ad esempio quello fatto da Mark "Dr. Shuffle" Stutso, batterista di Jimmy Thackery dopo aver assistito ad un suo concerto : "You play well my brother, your guitar kills!". Nell'aprile e agosto dello stesso anno vola a San Francisco, Ca., dove oltre che accompagnare la tournee di Castro, ha l'occasione di collaborare, dividendo i palchi di alcuni dei Club pių famosi al mondo, con bluesmen del calibro di Elvin Bishop, Anthony Paule, Johnny Nitro, Cathy Lemons, Johnny Ace, The Russell Bros. e molti altri. Appena tornato in Italia decide di registrare il suo primo album intitolato proprio "Callin' San Francisco", con Pietro Taucher all'organo Hammond, grande session man e organista nella band di Detroit "Sharrie Williams & the Wise Guys". Presentato il 23 gennaio su Radio Rock Fm durante la trasmissione "Blues Express" condotta da Fabio Treves, č stato accolto assai favorevolmente ed č stato definito come "un conscio viaggio tra canzoni originali e tributi pagati ai suoi principali ispiratori, quali Stevie Ray Vaughan, John Lee Hooker e Albert Collins". Chissā, forse proprio loro staranno spiando da dietro una nuvola pensando: "Hey, stai facendo un buon lavoro fratello, continua a suonare il blues!". Pareri favorevoli sono arrivati anche dall'estero: in questo periodo infatti il disco č protagonista di vari passaggi radiofonici in Stati Uniti, Danimarca e Germania.


Discografia
2003 ...Callin San Francisco /


Riconoscimenti


Audio Files
The Sky is Crying - Real Audio
Angel Upon a Cloud - Real Audio