...un concerto di grande impatto sonoro da parte di uno dei chitarristi più versatili e richiesti della scena musicale italiana, coadiuvato da una sezione ritmica di esperti del genere. Il repertorio, composto da brani dei più grandi chitarristi come Hendrix,Vaughan, Clapton, Ford, A.King… tocca i momenti più noti e suggestivi della chitarra rock-blues, nel quale le sonorità elettriche tipiche, sono espresse con straordinaria autenticità,energia e feeling, dando vita ad uno spettacolo in grado di coinvolgere ogni genere di pubblico.
Alessio Menconi, genovese, nasce nel 1970; comincia a suonare la chitarra a dieci anni studiando da autodidatta e, dall'87 suona professionalmente.E' vincitore del premio "AICS JAZZ" al "Gran prix du jazz" nel 1992, e del premio "Eddie Lang" a Monteroduni nel 1993 come miglior chitarrista jazz italiano (under 30). Vanta numerose collaborazioni sia nella scena jazz che pop-rock: Paolo Conte, Billy Cobham, Tullio De Piscopo, Enrico Rava, Bob Mover, Daniel Humair, Adrienne West, Dado Moroni, Carl Anderson, Franco Cerri, Maurizio Giammarco, Albert "tootie" Heath, Bobby Durham, Cheryl Porter, Johnny Mars, Big Fat Mama blues band, Paolo Fresu, Franco Ambrosetti... Con questi musicisti ha inciso oltre 20 dischi ed ha suonato nei più importanti festival jazz e blues e teatri del mondo (Pistoia blues, Rovigo Delta blues, Nice jazz, S.Francisco jazz, Den Hag, Umbria jazz…) Nel 1994-95 suona con il gruppo di Cobham "Acoustic performance", tenendo diversi concerti, e dal 1995 collabora con Paolo Conte, sia in studio che in tour. Nel 1999 incide il primo disco a suo nome (Argot) con Piero Leveratto ed Enzo Zirilli.
Nel 2000, è stato chiamato nuovamente da Billy Cobham, per svolgere diversi concerti e, con cui tutt'ora, collabora saltuariamente, ed, stato selezionato a Parigi per suonare con l'ONJ (orchestre national du jazz). Ultimamente, è membro del quintetto della cantante di Chicago Cheryl Porter. Ha partecipato a numerose trasmissioni televisive sia Rai che Mediaset ed a varie colonne sonore di film e spettacoli teatrali.
Sergio Barletta (Imperia, 11-06-71), basso elettrico: a 16 anni inizia lo studio del contrabbasso classico e, contemporaneamente, di quello jazz sotto la guida di Rosario Bonaccorso. Nel '93 frequenta i corsi estivi della Berkley School di Boston, a Perugia. Si esibisce in un paio di occasioni con Wynton Marsalis e Michel Cusson degli Uzeb. Ha lavorato con i noti jazzisti Gianpaolo Casati e Riccardo Zegna continuando però anche le collaborazioni con gruppi rock, blues, e fusion. Nel 97 viene chiamato per la tournée estiva dei Cattivi Pensieri (Festival di Sanremo) e collabora con Gigi Cifarelli. Nella primavera del '98 accompagna il bluesman Johnny Mars. Dal '97 si esibisce inoltre regolarmente con il chitarrista Alessio Menconi. Nel 2000 lo si è visto spessissimo in veste di bassista ritmico e accompagnatore nel trio semi-acustico Latin Over (Cuba e Brasile in chiave funky) e con l'orchestra cubana Salsabrosa.
Andrea Marchesini (Alassio, SV, 05-08-60), batteria, ha studiato con Paolo Pellegatti e con Kenwood Dennard, Kim Plainfield, Robbie Gonzales, e Frankie Malabe al Drummer's Collective di New York, città nella quale si è formato musicalmente vivendoci dall'84 al 90 lavorando in locali rock, jazz, teatri, e studi di registrazione vari ,con dozzine di gruppi tra i quali Robert Secret, Round Trip, Gray Zone, S'Go. Nell'88 incide un CD "solo", Back To Europe, al quale collaborano Mike Stern, Jonas Hellborg, Hiram Bullock, Gerardo Velez. Andrea ha registrato un album con S'Go, un EP rock con All Tigers Bite (in Germania), ha suonato con i Loose Shoes di Matt Balitsaris e Billy Martin, ha cantato su un CD new age con Mino Cinelu e suonato in session con Jaco Pastorius, Riccardo Zegna, Dado Moroni. Il 2000 lo ha visto impegnato nel trio Latin Over in compagnia di Sergio Barletta, in alcune collaborazioni con il noto pianista Antonio Faraò, e nella formazione del trio jazz di Alessandro Collina.
|
Discografia
|
|
|
Riconoscimenti
|
Audio Files
| | | | | |